E’ stato un periodo in caduta libera per le piazze finanziarie di tutto il mondo, che si è ripercosso ovviamente anche sui riparmiatori reggiani. Il risultato – come in occasione di ogni periodo di turbolenza dei mercati – è che per molti investitori, famiglie comprese, col calare dei listini, aumentano preoccupazioni e timori. Da alcuni mesi, i risparmiatori reggiani hanno però un importante e prezioso strumento in più per meglio valutare i propri investimenti.
E’ l’Osservatorio provinciale sugli strumenti finanziari venduti dalle principali banche operanti sul nostro territorio, parte di un innovativo progetto-pilota a tutela dei risparmiatori promosso dall’Assessorato alla Tutela dei consumatori della Provincia di Reggio, dalla FedeRisparmiatori-Azionariato diffuso e dal Dipartimento di Scienze sociali, cognitive e quantitative dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
L’Osservatorio riporta confronti tra ben 72 strumenti tra fondi comuni d’investimento, obbligazioni strutturate e polizze assicurativem, con dati riferiti in genere agli ultimi cinque anni e aggiornamenti trimestrali, e può essere consultato online sul sito della Provincia di Reggio direttamente all’indirizzo http://osservatoriorisparmio.provincia.re.it oppure attraverso il link riportato in home-page. “L’Osservatorio consente confronti competitivi su rendimenti, costi, rischi, rating e – unitamente agli incontri con esperti “indipendenti” di Azionariato Diffuso che hanno già coinvolto centinaia di risparmiatori reggiani – rappresenta uno strumento particolarmente utile per migliorare la propria consapevolezza finanziaria e gestire in modo più efficiente i propri risparmi”, spiega l’assessore provinciale alla Tutela dei consumatori, Roberta Rivi.
In questi giorni è così possibile valutare come ha inciso questa nuova, drammatica crisi delle Borse sui fondi comuni venduti dalle principali banche presenti nella nostra provincia. Al 31 ottobre scorso, ad esempio, i fondi azionari hanno registrato perdite tra il 19% e il 43% dall’inizio dell’anno, mentre i fondi obbligazionari e monetari, con rendimenti tra il 2% e il 3%, stanno permettendo almeno di preservare l’investimento iniziale. Tra i fondi azionari, particolarmente pesante la situazione tra quelli che investono sul mercato italiano che – pur avendo fatto meglio di Piazza Affari, crollata di circa il 50% da inizio anno – perdono quasi tutti intorno al 36%, con punte negative per Pioner Funds Italia Equity (-42%) e Bright Oak Geo Italy (-43%). Perdite più contenute per l’azionario nel Vecchio continente, con Ducato Geo Europa e Gestielle Europa che riescono a limitare le perdite al 30% (sempre da inizio anno), mentre Euromobiliare IF European Equity e Bright Oak Geo Europe sfiorano il 40%. Sul fronte Usa si difendono Gestielle America e Ducato Geo America (-19%), tutti gli altri fondi perdono mediamente tra il 20 e il 25%, con una punta del 38,2% per Pioneer Azionario America. Tra gli azionari internazionali, infine, cedono il 25% Arca 27 Azioni estere e Ducato Geo Globale, mentre Bright Oak Geo Global perde il 29,4%.
Questa è soltanto una delle numerose verifiche che i risparmiatori reggiani possono effettuare grazie all’ “Osservatorio provinciale di prodotti di risparmio venduti dalle principali banche operanti sul territorio” disponibile sul sito della Provincia di Reggio Emilia (e di Azionariato Diffuso) e aggiornato trimestralmente. E’ possibile anche individuare, in ogni momento, i migliori e peggiori rendimenti degli strumenti finanziari censiti riguardanti l’ultimo trienno per avere un quadro ancora più completo dei principali strumenti di investimento venduti sulla piazza reggiana. Inoltre – sempre grazie al progetto-pilota, unico in Italia, attivato dall’Assessorato alla Tutela dei consumatori della Provincia in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’associazione di risparmiatori e piccoli azionisti FedeRisparmiatori-Azionariato Diffuso – i risparmiatori reggiani possono anche avere incontri con esperti finanziari “indipendenti” di Azionariato Diffuso, ex funzionari e direttori filiale di banca, per i quali è stato realizzato, nell’ambito del progetto, un corso di aggiornamento su ‘consulenza finanziaria e tutela del risparmiatore’. Incontri che consentono al risparmiatore di verificare, con un parere “esterno” e qualificato, adeguatezza ed efficienza dei propri investimenti. Per fissare un appuntamento basta semplicemente telefonare ai numeri 334.1082841 di Azionariato Diffuso o 0522/444607 della Provincia.