Sono oltre 150 e provengono da varie regioni italiane e dall’estero gli iscritti al primo Forum europeo dei Musei archeologici all’aperto, in programma a Modena giovedì 26 e venerdì 27 marzo.
L’appuntamento, aperto al pubblico, richiamerà in città direttori ed esperti di archeologia sperimentale da Austria, Danimarca, Finlandia, Germania, Inghilterra, Olanda, Polonia, Spagna e Svezia per il primo confronto continentale a vasto raggio sui luoghi nei quali i visitatori possono immergersi in un autentico viaggio nel tempo vivendo in prima persona atmosfere antiche di secoli, dalla preistoria al mondo romano all’epoca vichinga.
Il Forum, che avviene nell’ambito del progetto liveArch, è promosso dal Museo civico archeologico e dal Comune, forti dell’esperienza del Parco archeologico di Montale, che proprio domenica 29 marzo riapre le porte al pubblico.
Nella prima giornata, giovedì 26 marzo dalle 9 alle 18 al Teatro della Fondazione san Carlo, in via san Carlo 5, saranno esaminate le attrattive culturali e turistiche dei musei archeologici open air. Venerdì 27 marzo, dalle 9.30 alle 12, il Forum si sposterà all’Hotel Canalgrande di corso Canalgrande 6 per una tavola rotonda sulla situazione attuale e le prospettive di sviluppo.
Parteciperanno Andrea Cardarelli, al quale si deve la realizzazione del Parco di Montale, il Soprintendente ai Beni archeologici Luigi Malnati, Michele Lanzinger, direttore del Museo tridentino di Scienze naturali e del Museo delle Palafitte di Ledro, Alessandro Vanzetti, docente all’Università di Roma “La Sapienza”. Nel pomeriggio, dalle 13 alle 16.30, si svolgeranno laboratori che avranno il compito di mettere a confronto le esperienze europee.