Si inaugura a Modena il museolaboratorio di Officina Emilia, un progetto dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia nato con l’intento di creare un circolo virtuoso di idee ed esperienze in grado di accrescere le opportunità dei giovani, sostenere le famiglie nell’orientamento scolastico dei figli, favorire la rete di collegamenti tra imprese, scuole e istituzioni. Non, dunque, solo un laboratorio di ricerca sulle competenze e l’innovazione nella meccanica, ma uno spazio a sostegno di scuole e imprese per favorire la trasmissione dei saperi collegati al “fare”.

Per presentare l’offerta di visite, attività e laboratori didattici si terrà domani – venerdì 3 aprile – alle 14.30 a Modena, presso la sede di Officina Emilia in via Tito Livio 1, il convegno dal titolo “Scienza, tecnologia e società. L’offerta di Officina Emilia per le scuole, le agenzie formative e le imprese”, nel corso del quale sarà illustrata la nuova proposta per l’anno scolastico 2009/2010.

I partecipanti potranno discutere l’offerta con lo staff di Officina Emilia, prendendo visione di documentazione e materiali e, inoltre, avrà luogo la formale sottoscrizione, alla presenza del Pro Rettore dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia prof. Luigi Grasselli, della convenzione tra Officina Emilia, scuole ed imprese che collaborano per diventare nodi attivi di una rete a sostengo del sistema dell’istruzione.

L’incontro vedrà la presenza di 30 sostenitori di Officina Emilia che inaugureranno ufficialmente la collaborazione con il progetto ed entreranno a far parte dell’Albo dei sostenitori al quale è già annunciata l’adesione di altri soggetti privati e istituzionali.

Al convegno, che sarà aperto dalla prof.ssa Margherita Russo, Responsabile scientifica del Progetto Officina Emilia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, interverranno oltre al Pro Rettore prof. Luigi Grasselli, l’Assessore all’Istruzione del Comune di Modena prof. ssa Adriana Querzè e l’Assessore all’Istruzione della Provincia di Modena prof. ssa Silvia Facchini, che recheranno preziosi contributi su come le istituzioni possano collaborare con il territorio per migliorare la qualità dell’istruzione. In rappresentanza dei sostenitori di Officina Emilia prenderanno la parola l’imprenditrice dott. ssa Roberta Caprari della Caprari S.p.A. ed il Dirigente scolastico prof. ssa Iole Govoni dell’Istituto “Primo Levi “ di Vignola.
Nel corso del convegno i partecipanti potranno consultare, in appositi spazi espositivi, la documentazione multimediale sui laboratori sperimentati nei vari ordini di scuole e visitare il MuesoLaboratorio.

Per ulteriori informazioni sul convegno consultare il sito Officina Emilia oppure contattare la dott. ssa Giulia Piscitelli: e-mail – telefono 059/205 8262.