Pranzo di FerragostoGiovedì 30 luglio, per la rassegna “Accadde domani”, all’arena dello Shopville di Casalecchio è in programma la divertente pellicola sulla terza età Pranzo di Ferragosto e il cortometraggio sulla nascita del tortellino Belly Button Broth – Brodo di ombelico. Commedia e tradizione culinaria sono le protagoniste della serata di giovedì 30 luglio al Cinema Gran Reno. Per l’ultimo appuntamento della rassegna “Accadde domani”, l’arena dello Shopville di Casalecchio accoglie Pranzo di Ferragosto, l’esordio alla regia del co-sceneggiatore di Gomorra Gianni Di Gregorio, e Belly Button Broth – Brodo di ombelico, il cortometraggio in 35mm di Giuseppe Gagliardi, prodotto da Andrea Kerkoc della bolognese Avocado Pictures, dedicato al piatto forte della cucina bolognese, il tortellino.

Si inizia alle ore 21.45 con il lavoro del cosentino Giuseppe Gagliardi, autore di fortunati cortometraggi, documentari e videoclip e di un film, La vera leggenda di Tony Vilar del 2006, andato in concorso al Tribeca Film Festival di New York e della Festa del Cinema di Roma. Tratto dalla novella Drowning in Darkness dell’italo-americano Peter Oliva, presentato allo scorso festival Slow Food On Film di Bologna e approdato alla selezione “shorts” della Berlinale 2009, Belly Button Broth – Brodo di ombelico racconta la favola dell’apprendista pastaio (interpretato da Marco Sincini) che inventò il tortellino ispirandosi all’ombelico della moglie del padrone. Una storia narrata dalla straordinaria voce di Omero Antonutti (Il favoloso mondo di Amelie, Il mistero di Sleepy Hollow, La vita è bella) e commentata dalle musiche originali di Peppe Voltarelli, che ha collaborato per l’occasione con una delle più apprezzate violiniste italiane, Erma Castriota.

Presentato in sordina nel 2008 alla Mostra di Venezia, dove ha subito conquistato pubblico e giuria che l’ha premiato come migliore opera prima, Pranzo di Ferragosto è una commedia divertente, cinica e cattiva con cui Gianni Di Gregorio – figlio unico di una madre vedova dalla soverchiante personalità – racconta vizi, virtù, solitudine e vitalità degli anziani. Girato con un budget irrisorio, il film è interpretato interamente da attori non professionisti, a eccezione di Alfonso Santagata e dello stesso regista, che veste i panni del protagonista, Gianni, un ragazzone di 60 anni che vive con la madre e trascina le sue giornate fra faccende domestiche e bevute all’osteria. Il giorno prima di Ferragosto l’amministratore del condominio gli propone di tenere in casa la propria mamma per i due giorni di vacanza. In cambio gli scalerà i debiti accumulati in anni sulle spese condominiali. Gianni è costretto ad accettare. A tradimento, però, l’amministratore si presenta con due signore, perché porta anche la zia che non sa dove collocare. Come se non bastasse, piomba in casa di Gianni anche la mamma di un amico medico che è di turno in ospedale. Travolto e annichilito dalle quattro scatenate vecchiette, Gianni passerà le peggiori ventiquattro ore della sua vita.

Lo spettacolo ha inizio alle ore 21.45. Il prezzo del biglietto è di 5 euro, ridotto 3 euro per bambini e anziani. Tutti i giorni dalle ore 19 alle 21, presso lo stand allestito all’interno della galleria commerciale, sarà possibile ritirare – fino a esaurimento – 50 ingressi omaggio per gli over 60 e uno speciale coupon offerto da Shopville Gran Reno che dà diritto a uno sconto di 2 euro sul prezzo del biglietto. Inoltre, presentando il biglietto del cinema presso alcuni esercizi ristorativi, allo Shopville si può cenare a prezzi scontati.

A disposizione del pubblico un servizio di bar all’interno dell’arena e il parcheggio del centro commerciale.

Per informazioni:Tel. 051 6178030