calendario_4“Il castagneto, colpito da malattie e abbandono, è biodiversità coltivata. Dobbiamo salvarlo. E possiamo farne il centro dell’appeal turistico e culturale dell’Autunno d’Appennino. Abbiamo in cantiere la ristrutturazione del Mulino di Cerreto Alpi e la riqualificazione dei castagneti di Sologno”, così Fausto Giovanelli, presidente del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, parte dalla crisi della gran parte dei castagneti da frutto per proporre di recuperare il patrimonio di cultura e paesaggio che esso rappresenta.

“Carpineti e Marola sono centri di un lavoro già fatto da privati appassionati e dal Comune per fare dei castagneti e del metato un luogo di didattica e conoscenza delle tradizioni e dei valori del territorio” sottolinea il sindaco Leonilde Montemerli.

Proprio a Carpineti, al Parco Matilde, venerdì 20 alle ore 9 si terrà un convegno promosso da Comune, Provincia, Comunità Montana e Parco Nazionale nel corso del quale verranno riassunte le esperienze delle partecipate “feste della castagna”, dei soggiorni studenteschi, della lotta alle malattie, dalle rassegne enogastronomiche Delizie d’Autunno e Menù a chilometri zero. Durante il convegno verranno inoltre presentate le esperienze di Castagneto-scuola, Castagneto-albergo e giardino.

Interverranno, oltre a Fausto Giovanelli, l’assessore provinciale all’Agricoltura Roberta Rivi, la presidente della Comunità Montana Sara Garofani, i sindaci della Montagna e gli operatori locali. All’iniziativa interverranno: Anselmo Montermini (direttore del Consorzio fitosanitario provinciale); Angelo Bini (presidente della Cooperativa agricola produttori castagne di Vallerano Canepina in provincia di Viterbo); Giuseppe Vignali (direttore del Parco); Marco Picciati (Consorzio castanicoltori dell’Appennino Reggiano).

L’assessore provinciale all’Agricoltura Roberta Rivi indica “attraverso anche iniziative di questo tipo l’obiettivo di fare dell’Autunno d’Appennino 2010 un nuovo prodotto culturale e una nuova stagione turistica col concorso di enti pubblici e privati legandola ai prodotti e sapori, ai colori unici e originali che sa esprimere”.