Una tre giorni intensa per Carmen Consoli che sarà a Reggio per altrettante attesissime serate. Il debutto al Teatro Valli, giovedì 11, con il tour “Elettra” e poi venerdi 12 e sabato 13 al circolo Fuori Orario con un altro spettacolo,
“Ventunodieciduemilatrenta”, il nuovo tour rock che vedrà per la prima volta la Consoli al basso. Si tratta dunque di due spettacoli distinti che impegnano la cantate nella non facile impresa di condurre due tour paralleli.
“Elettra”: è ancora un personaggio della mitologia classica ad ispirare il nuovo album di Carmen Consoli e ad esso è dedicato anche il suo tour teatrale, un concerto con il quale Carmen indaga diversi aspetti del mito greco, ma anche ritrae personaggi femminili inediti: eroina borghese, pazza sanguinaria, matricida, vittima e assassina. Elettra diventa dunque un espediente per interrogarsi sui mille volti dell’amore – “materno, filiale, carnale, promiscuo, fedele e spirituale”.
Alla complessità dei temi corrisponde una ricchezza di spunti artistici: sul palco non solo chitarre e batteria, ma archi e percussioni (con la Consoli alla voce e chitarra acustica, suoneranno Massimo Roccaforte e Santi Pulvirenti alle chitarre, Marco Siniscalco al contrabbasso, Adriano Murania al violino, Marcello Leanza ai fiati, Puccio Panettieri alla batteria, Leif Searcy alle percussioni); un’attenta ricerca scenografica, di luci e costumi completerà il concerto.
Nello spettacolo del Valli ci sarà spazio per duetti “virtuali” realizzati grazie a video girati appositamente per il tour. Tra questi, uno con la cantante beninese Angélique Kidjo, e un secondo duetto, molto divertente, con il conterraneo Franco Battiato.
“Ventunodieciduemilatrenta”, è il nome del nuovo tour rock che andrà in scena al Fuori Orario. Emblematica la scelta di intitolare questo tour come la canzone più sperimentale del disco, “Ventunodieciduemilatrenta”, appunto, nel cui testo si intrecciano fantasie oniriche e futuribili, un’aspra critica al pregiudizio borghese e un immaginario chagalliano, la descrizione di un non-luogo simile ad un aeroporto con “l’atmosfera gioviale” di un qualche festeggiamento.
La canzone, come i due tour, in qualche modo riassume la Carmen di oggi che brinda ed indaga sulle possibili declinazioni dell’amore: l’amore materno, filiale, carnale, promiscuo, fedele e spirituale. In una ricerca che è linguistica ma anche musicale e tematica. Sul palco, insieme alla Consoli bassista, saranno Santi Pulvirenti alla chitarra elettrica, Andrea Pesce tastiere e moog e Leif Searcy alla batteria.
Per informazioni sulle prevendite della data teatrale, si può telefonare alla biglietteria del Teatro Valli 0522-458811, dove sono previsti sconti per i soci Arci, e ad Arci Reggio Emilia 0522-392137. Per informazioni sulle date al Circolo Fuori Orario 0522 671970. I biglietti sono disponibili on line anche su Ticketone.