Sono fra i 14 e i 16 milioni (1,5 miloni in meno rispetto lo scorso anno) gli italiani che si prenderanno una vacanza, o meglio un vacanzina per questa Pasqua e partiranno gia’ da questo week end. Le elezioni amministrative ovviamente incideranno e non poco nei flussi. Lo prevede Telefono Blu Consumatori, secondo cui assisteremo a flussi anomali. Infatti soprattutto i possessori di seconde case preferiranno prendere i due giorni del week end e votare lunedì mattina. Saranno almeno 3 milioni. Il grosso invece dei vacanzieri iniziera’ a partire dopo aver votato la domenica. Questo secondo scaglione sarà di almeno 5 milioni ed è composto da chi farà più giorni di vacanza, recandosi anche all’estero. Infine gli ultimi 7 milioni si porranno in movimento a partire da venerdi’ 2 aprile, a chiusura delle scuole. I viaggi a lungo raggio riguardano circa 3 milioni di viaggiatori (tenuta rispetto al 2009), mentre la stragrande maggioranza sceglie l’Italia ma con una media di soli 4 giorni. La flessione di 1,5 milioni non e’ dovuta a problemi economici ne’ al costo della benzina, effetti negativi compensati dai prezzi uguali se non in discesa di viaggi, strutture ricettive e servizi in genere. La spesa procapite per viaggio sarà praticamente stazionaria con lo scorso anno ovvero intorno ai 450 euro.
Gli alberghi e le strutture ricettive italiane tirano una boccata d’ossigeno ma le difficoltà rimangono, e comunque chi viaggia in Italia cercherà di risparmiare recandosi presso le seconde abitazioni , a casa di parenti ed amici come lo scorso anno e ridurra del 20% le spese pasquali rispetto a 4 o 5 anni fa. Complessivamente gli italiani andranno a spendere 1,7 miliardi per viaggi. 400milioni in più dello scorso anno. Tiene la presenza nei musei ed il turismo religioso, che trova sempre in questo periodo il suo apice.
Telefono Blu lancia un appello alle città d’Italia perchè attuino nei giorni di Pasqua alcuni fondamentali provvedimenti:
1- togliere i blocchi ai mezzi privati ,se non nei punti essenziali
2- garantire afflussi alternativi reali con tempi brevi di attesa dei mezzi
3- favorire i parcheggi evitando le contravvenzioni
4- Tenere aperti i musei fino a tarda ora
La Festa di Pasqua è, ed è bene non dimenticarlo, prima di tutto la più importante Festa Cristiana assieme al Natale (la morte e la resurrezione), le piu’ importanti chiese sono nei centri storici, occorre assolutamente consentire l’accesso. Saranno almeno 25 milioni gli italiani che si recheranno nelle chiese nei giorni pasquali,una massa enorme a cui deve essere consentito l’accesso, parliamo di anziani, portatori di handicap ecc. Alcuni consigli minimi per chi parte : a) controllare con attenzione il contratto di acquisto del viaggio b) attenzione nei contratti per gli appartamenti c) attenzione ai prezzi dei ristoranti d) viaggiare con attenzione in strade ed autostrade e portarsi il giubbetto e) in caso di ritardi documentare le spese f)infine contattare telefono blu per la “vacanza rovinata ” ed i disagi nei trasporti. Denunciare quello che non va allo 199.44.33.78 e dal sito di Telefono Blu. Parchi divertimento e discoteche faranno la parte da leone in queste vacanze pasquali. Le oltre 1000 discoteche che hanno organizzato serate accoglieranno non meno di 1 milione di giovani. Mentre i parchi giochi (come Gardaland, Mirabilandia, Oltremare ecc) soprattutto concentrati sul Garda in Romagna e in Toscano porteranno oltre 2 milioni di persone fra bambini e famiglie.
15 milioni gli autoveicoli in movimento.
Campeggi – Con l’inizio della bella stagione riprende quota anche il turismo all’aria aperta: i 178 mila camper e i 370 mila caravan circolanti porteranno in giro per l’Italia oltre mezzo milione di famiglie.
Aeroporti – Sarà già da questo venerdì l’inizio delle giornate di massimo traffico, in questo periodo vacanziero, negli aeroporti milanesi: fra Linate e Malpensa transitano oltre 100mila passeggeri di cui 2/3 da Malpensa a Fiumicino intorno ai 90mila e oltre 20 mila al terzo aeroporto intercontinentale Bologna.
Treni: Non c’è il tutto esaurito, la maggior parte degli utilizzatori torna dai parenti.
Mete per gli Italiani.
In Italia, la Riviera Romagnola sfiorera’ 600mila turisti , segue la Campania con le Isole (12mila accessi al giorno (-6000 rispetto scorso anno ) dai porti di Napoli e Pozzuoli ), poi il Veneto con il Lago di Garda e Venezia, la Toscana con l’isola d’Elba, Firenze e molto agriturismo ancora la Sicilia. Per la Montagna invece il Trentino e l’Alto Adige a seguire la Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte, Veneto. Per l’Appennino Abruzzo in forte crescita e Tosco Emiliano.
Per chi viaggia. 2,5 milioni, per mete lontane in testa sono le americhe (caraibi usa (vantaggio sul dollaro ) sud america, le immancabili isole dell’oceano indiano (in testa le Maldive ), e l’estremo oriente, ovviamente buone le presenze anche sul Mar Rosso. In Europa vincono sempre le capitali: dopo Parigi e Londra ecco spuntare Madrid.
Alcuni consigli minimi per chi parte:
a) controllare con attenzione il contratto di acquisto del viaggio
b) attenzione nei contratti per gli appartamenti
c) attenzione ai prezzi dei ristoranti
d) viaggiare con attenzione in strade ed autostrade
e) in caso di ritardi documentare le spese f)infine contattare telefono blu per la “vacanza rovinata ” ed i disagi nei trasporti.