Prosegue in questi giorni e si concluderà domenica 28 marzo la quarta Settimana europea per l’energia sostenibile, che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini europei su alcuni comportamenti e alcune scelte che si possono adottare per ridurre i danni ambientali e vivere in modo più salutare. Ognuno, infatti, può contribuire con le proprie azioni quotidiane a raggiungere gli obiettivi dell’Unione europea in materia di fonti energetiche rinnovabili, efficienza energetica, trasporti puliti e combustibili alternativi.
Nell’ambito di questa campagna, le Amministrazioni locali sono chiamate ad assumere un ruolo attivo organizzando un Energy Day nella propria città. Il Comune di Reggio Emilia – vincitore del KlimaEnergyAward 2009 per il miglior progetto energetico nella categoria Comuni con più di 150.000 abitanti – promuove insieme a Enìa, nelle stazioni ecologiche della città, la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). Questi prodotti vanno trattati correttamente e destinati al recupero differenziato dei materiali di cui sono composti (rame, ferro, acciaio, alluminio, vetro, argento, oro, piombo, mercurio) evitando così uno spreco di risorse che possono essere riutilizzate per costruire nuove apparecchiature, oltre a garantire la salvaguardia dell’ambiente.
Televisori, videoregistratori, lettori Dvd, telecamere, macchine fotografiche, radio, impianti stereo, lettori Mp3, cuffie, computer, telefoni e cellulari, piccoli e grandi elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, forni, aspirapolvere, ferri da stiro, tostapane, frullatori, asciugacapelli, rasoi, orologi, ecc.), climatizzatori, ventilatori, stufette elettriche, utensili elettrici (trapani, seghe, tagliaerba), giocattoli funzionanti a energia elettrica, strumenti musicali elettrici… possono essere consegnati alle 6 stazioni ecologiche della città:
• via Olimpia (zona Mirabello, parcheggio ex Polveriera, Circoscrizione Nord Est)
dal lunedì al venerdì 9 – 13 / 14 – 17 (15 – 18 ora legale), sabato 9 – 18, domenica 9 – 13
• via G. da Baiso (lungo Crostolo, retro cimitero monumentale, ex quarta Circoscrizione)
dal lunedì al venerdì 9 – 13 / 14 – 17 (15 – 18 ora legale), sabato 9 – 18, domenica 9 – 13
• via Ferraroni (retro chiesa di Pieve Modolena, Circoscrizione Ovest) dal lunedì al venerdì 9 – 13 / 14 – 17 (15 – 18 ora legale), Sabato 9 – 18
• via del Partigiano (zona aeroporto, sotto al cavalcavia, Circoscrizione Sud) dal lunedì al sabato 9 – 13 / 14 – 17 (15 – 18 ora legale)
• via Dei Gonzaga 46 (sede Agac, Igiene Ambientale, Circoscrizione Nord Est) dal lunedì al sabato 8 – 18
• via Raffaello 40 (zona industriale Mancasale, depuratore Agac, Circoscrizione Nord Est) dal lunedì al venerdì 9 – 18 (9 – 19 ora legale), sabato 9 – 13.
Durante la Settimana europea per l’energia sostenibile, ai cittadini che consegneranno i Raee alle stazioni ecologiche, verranno distribuiti opuscoli sul risparmio energetico domestico e riduttori di flusso dell’acqua messi a disposizione da Enìa e altro materiale informativo messo a disposizione da Europe Direct – Carrefour Europeo Emilia.
Sabato 27 marzo 2010, l’Energy Day reggiano: alla stazione ecologica di via Guido da Baiso, dalle 9 alle 18 (orario continuato) sarà allestito un gazebo che distribuirà anche lampadine a basso consumo.
La Campagna europea per l’energia sostenibile (See), finanziata dal programma Intelligence Energy Europe, è stata lanciata nel 2005 dalla Commissione europea e continua ad avere un grande successo. Il consumo energetico è in costante aumento in Europa, accrescendo la dipendenza dall’importazione di combustibili fossili e pregiudicando la sicurezza dell’approvvigionamento. L’uso maggiore dei combustibili fossili, inoltre, ha un impatto negativo sull’ambiente e non ci sono dubbi ormai sull’urgenza di ridurre le emissioni di anidride carbonica e rallentare il processo di riscaldamento globale. La Campagna europea per l’energia sostenibile promuove la produzione e l’uso dell’energia sostenibile verso cittadini e organizzazioni, aziende private e autorità pubbliche, professionisti e agenzie per l’energia, associazioni industriali e Ong di tutta l’Europa.
Reggio Emilia – come confermato dalle classifiche di Legambiente – è prima in regione, tra i capoluoghi di provincia, per raccolta differenziata (51,6%) e vanta una raccolta domiciliare al 64,54 per cento. Reggio è inoltre prima in Italia per la ‘differenziata’ e per il risparmio – pari a 148,2 chilogrammi – di Co2 pro capite, fra i Comuni con più di 150.000 abitanti.
Info: numero verde Enìa Ambiente: tel. 800.212607 – e-mail.