Il mondo della ricerca apre le porte alle piccole e medie aziende. Hai bisogno di un ricercatore che ti aiuti a sviluppare un nuovo prodotto? O cerchi il laboratorio migliore per testarlo? Da oggi per trovarli e mettersi direttamente in contatto basteranno cinque click. L’opportunità arriva dal Catalogo della ricerca elaborato da Aster – il consorzio tra Regione, Università, Enti di ricerca e Associazioni di categoria – e presentato oggi a Reggio Emilia, nel corso della tre giorni “Innovare per competere”.

“In Emilia-Romagna – spiega il direttore di Aster Paolo Bonaretti – possiamo contare su 1.577 ricercatori, di cui 545 a tempo pieno, e 66 unità operative di ricerca. Un patrimonio formidabile a cui le imprese, a volte, hanno difficoltà ad accedere, anche solo perché al suo interno è difficile orientarsi. Per questo la Regione ha scelto di mettere a sistema tutte queste risorse nella Rete Alta Tecnologia e di aggregarle poi in sei piattaforme, in base ai settori che caratterizzano la nostra economia. Tutto ciò, grazie al catalogo che abbiamo presentato qui a Reggio, viene oggi reso accessibile anche on line a tutte le imprese”.

Il catalogo, la cui consultazione è assolutamente gratuita, si trova all’interno del sito della Rete Alta Tecnologia. Ma come funziona? Chi vi entra deve innanzitutto scegliere la piattaforma di proprio interesse tra le cinque attualmente presenti: agroalimentare, costruzioni, energia ambiente, meccanica materiali, scienze della vita. A questo punto si apre una pagina con l’elenco delle competenze presenti nella rete per quell’ambito: in media una dozzina di voci.

Con il secondo click si sceglie quella di proprio interesse, per la quale con il terzo click si può specificare se si ha bisogno di fare ricerca industriale oppure di servizi, che possono essere standard oppure personalizzati, su richiesta specifica dell’azienda. Sia per ricerca industriale che per servizi si apre poi l’elenco completo delle competenze specifiche presenti nella Rete. Con il quarto click se ne può selezionare una o più, ottenendo la visualizzazione dei laboratori che le offrono. A questo punto si possono salvare i risultati della ricerca, per pensarci su, oppure con il quinto click ci si può mettere in contatto diretto.

Il catalogo è stato presentato questa mattina nel corso della prima delle tre giornate di “6×10 – Innovare per competere”, la tre giorni organizzata a Reggio Emilia in Università (viale Allegri), oggi, domani e l’1 aprile. In vetrina vanno le piattaforme nelle quali è articolata la Rete Alta Tecnologia presentando le novità più interessanti per le imprese di quella provincia e le storie di aziende locali e non solo, che hanno già percorso con successo la strada di questa collaborazione. Oggi fari puntati su meccanica materiali e energia e ambiente. Domani sarà la volta di scienze della vita, dalle 15.30 alle 18. Si chiude giovedì con costruzioni (dalle 10 alle 12.30) e agroalimentare (dalle 15.30 alle 18).