C’erano anche i giovani che hanno partecipato alla leva contro le mafie, fra i 30 premiati dal sindaco Graziano Delrio e dall’assessore all’Educazione Iuna Sassi in Sala del Tricolore, per il loro particolare impegno (il massimo delle ore di servizio offerte ai bisogni della comunità) nell’ambito del progetto di cittadinanza attiva Leva giovani 2009, promosso dal Comune di Reggio e rivolto a ragazzi di età compresa tra i 14 e i 29 anni. I ragazzi, impegnati in progetti per sensibilizzare alla legalità e alla democrazia, hanno fra l’altro preso parte lo scorso anno a un viaggio nella Locride in collaborazione con l’associazione Libera e il consorzio sociale Goel, il cui presidente, Vincenzo Linarello ha ricevuto il Primo Tricolore il 25 aprile 2008 a Reggio, dallo stesso sindaco Delrio. Goel è stato promotore con il Comune, il Comitato promotore Primo Marzo e altri enti della terza Marcia del Primo Marzo 2010 per la democrazia, la legalità e contro le mafie.
Questi ragazzi sono stati premiati con un viaggio che faranno in Sicilia, con Libera rappresentata in sala del Tricolore da Annalisa Duri, nelle terre liberate dalla mafia e alcuni di loro saranno domani pomeriggio alle 14.30 in piazza Prampolini per il presidio antimafia. “Invitiamo tutti a venire in piazza domani – ha detto Duri – per dire il nostro no alla ‘Ndrangheta”.
A loro e agli altri ragazzi, consegnando l’attestato di partecipazione, il sindaco Delrio ha detto: “Con il vostro impegno avete dato un grande segno di fiducia alla città. Tanti adulti credono che l’unica possibilità di essere protagonisti per i cittadini sia votare una volta ogni tanto. Voi dimostrate che si può e si è protagonisti ogni giorno, con azioni positive, di aiuto e collaborazione, protagonisti della comunità di cui facciamo parte. Siete ragazzi capaci di credere nei valori e di donare. Siete la conferma che, se stimolati, i ragazzi hanno moltissimo da donare”.
Le Leve effettuate nel 2009 hanno coinvolto in tutto 350 ragazzi e hanno riguardato vari campi. Fra queste: essere educatori nei doposcuola e nei campi gioco estivi, sostenere e accompagnare ragazzi disabili, essere promotori della lettura nei parchi cittadini durante la stagione estiva, affiancare gli anziani in percorsi di alfabetizzazione digitale, curare l’ospitalità delle delegazioni straniere ospiti nella nostra città in occasione dei giochi sportivi del Tricolore. I premiati appartengono fra l’altro alle scuole Magistrali, Bus e Zanelli.
In tre anni di vita, Leva giovani ha coinvolto 1.060 ragazzi volontari.
Nella stessa Sala del Tricolore, il sindaco e l’assessore Paolo Gandolfi avevano incontrato poco prima i 40 bambini e ragazzi fra gli 8 e 18 anni del progetto regionale PartecipaRete, che hanno illustrato ad amministratori, genitori, insegnanti, educatori l’esito delle attività delle quali sono stati protagonisti, sul tema del Rispetto di sé e degli altri, del diverso, dell’ambiente, del bene comune in genere.