Al Teatro Duse di Bologna, stasera, porte aperte gratis per protestare contro i tagli decisi dal governo Berlusconi che mettono in forse la sopravvivenza dello storico palcoscenico. Dalle 20,30 andrà in scena un grande spettacolo evento, appunto, per sensibilizzare Bologna sui rischi che corre la struttura: la manovra finanziaria cancella l’Eti, l’Ente teatrale italiano, che gestisce e finanza il Duse.La scaletta della serata, dal titolo emblematico “Il teatro è inutile” si apre con il saluto dei dipendenti del teatro, seguito dall’intervento del comico Dario Vergassola, a cui seguirà a metà serata il saluto degli artisti. L’evento, fortemente voluto e organizzato da tutti i lavoratori del Teatro Duse insieme a Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom-Uil , intende richiamare con forza l’attenzione della città e delle sue istituzioni sulla gravità della situazione in cui versa il teatro di via Cartoleria, a seguito della recente manovra finanziaria del decreto Tremonti. Tale decreto, spiega il teatro, ha infatti incluso l’Ente Teatrale Italiano, che gestisce e finanzia il Teatro Duse di Bologna, nell’elenco degli Istituti Pubblici, da sopprimere in quanto inutili.

Per lo storico teatro di via Cartoleria – gestito dall’Ente Teatrale Italiano sin dal 1963 e che da allora ha visto avvicendarsi sul proprio palcoscenico tutti i più grandi nomi della scena teatrale italiana – questo decreto potrebbe essere l’inizio della fine. Alla serata, che sarà presentata da Giorgio Comaschi, hanno aderito grandi nomi della scena teatrale italiana. Tra quelli che hanno confermato la loro presenza ci sono Dario Vergassola, Silvio Orlando, Alessandro Haber, Corrado Tedeschi, Paolo Cevoli, Marinella Manicardi, Fabrizio Macciantelli della Compagnia di Operette Corrado Abbati; i comici Vito e Malandrino & Veronica. Vittorio Franceschi, Marco Columbro, Elena Sofia Ricci, Gianluca Guidi, Ivano Marescotti, Maria Amelia Monti, Massimo Dapporto, Tullio Solenghi, Ulderico Pesce, Alessandro Benvenuti, Benedicta Boccoli hanno invece inviato per iscritto la loro solidarietà.

Sul palcoscenico del Teatro Duse si alterneranno anche la cantante-attrice Angela Baraldi, Andrea Mingardi, il cantautore Fausto Carpani, il Festa group, Franz Campi e Barbara Giorgi.

Inoltre, come segno di solidarietà con i lavoratori del Teatro Duse, una rappresentanza dell’Orchestra della Fondazione Teatro Comunale di Bologna si esibirà con un repertorio di musica da camera. In video ci saranno i contributi di Alessandro Bergonzoni e Neri Marcorè.