Come precedentemente comunicato, il 16 giugno l’Agenzia di Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha disposto l’attivazione della fase di attenzione per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale dal 01/07/2010 al 30/09/2010.

In data 30/06/2010 ha, successivamente, dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschiviattivando la fase di preallarme per il periodo compreso dal 17/07/10 al 25/08/2010.

Durante questo periodo di massima pericolosità è vietato:

-accendere fuochi all’aperto nelle aree forestali, nei terreni saldi o pascolivi, o a minore distanza di 200 mt dai loro margini esterni;

-l’abbruciamento controllato del materiale di risulta dei lavori forestali nelle aree forestali ed in particolare nei castagneti da frutto, nei terreni saldi o pascolivi;

-accendere fuochi, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producono faville o brace, fumare o comunque compiere ogni altra operazione che possa creare pericolo di incendio nelle aree forestali;

-l’abbruciamento della vegetazione a scopo di pulizia nei terreni saldi e nei pascoli;

-l’abbruciamento delle “stoppie” delle colture agrarie e della vegetazione erbacea infestante a meno di 200 mt dalle aree forestali, dai pascoli e dai terreni saldi;

-effettuare manifestazioni sportive o competizioni agonistiche su strade che attraversano aree forestali.

Sanzioni. La trasgressione a tali divieti comporta sanzioni da un minimo di 1.032 euro ad un massimo di 10.329 €.

Dovere civico e giuridico. Si ricorda che chiunque avvisti un incendio che interessi o minacci un’area forestale ha l’obbligo, che oltre ad essere un dovere civico è anche giuridico, di dare l’allarme segnalandolo a:

-Corpo Forestale dello Stato – Servizio Antincendio Boschivo 1515

– Numero verde regionale 800 841 051

-Vigili del Fuoco 115

-Polizia di Stato – Soccorso Pubblico di emergenza 113

-Carabinieri – Pronto Intervento 112

-Polizia Municipale di Bologna 051266626

-Numero verde Agenzia Regionale di Protezione Civile (h24) per tutte le emergenze 800-333-911