Maggiori e migliori opportunità di relazione, incontro e coesione al Villaggio Foscato, grazie al nuovo centro sociale polivalente e alla piazza di quartiere che il Comune di Reggio, insieme ad Acer, si appresta a realizzare. La Giunta comunale ha infatti approvato il progetto definitivo per la costruzione di un centro polivalente, che sostituirà l’attuale centro sociale, struttura datata e non più adeguata alle esigenze del quartiere. Dopo gli importanti interventi di riqualificazione e ricostruzione degli edifici di edilizia pubblica, si va così concretizzando un’ulteriore azione per incrementarne socialità e qualità urbana nello storico quartiere a sud-ovest della città.
IL PROGETTO – Il nuovo centro polifunzionale si affaccerà sulla piazza, che sarà pedonalizzata e liberata dalla macchine, e diverrà nuovo punto di riferimento e di aggregazione del quartiere, un luogo di identificazione del territorio e dei suoi abitanti.
La nuova struttura, che sarà articolata in due blocchi collegati da un ampio porticato, è concepita come uno spazio aperto e integrato con la piazza attraverso uno “spazio flessibile” pavimentato, che permetterà di ospitare allestimenti estivi per il soggiorno all’aperto. Per incrementare il legame e lo scambio tra le diverse aree, l’edificio è progettato per non avere parti identificabili con un “retro”, ma per proporre percorsi in continuità tra portico e piazza.
I due blocchi di cui si compone l’edificio sono pensati per assolvere funzioni diverse. Il blocco più ampio offrirà spazi di ritrovo e ricreazione con un bar con cucina e una sala di circa 80 metri quadrati collegata a una sala riunioni di circa 50 metri quadrati. Il blocco più piccolo ospiterà invece spazi destinati all’assistenza sociosanitaria.
Complessivamente verranno messi a disposizione della comunità circa 460 metri quadrati per un investimento di 610 mila euro, di cui 300 a carico del Comune e 310 a carico di Acer.
RIORGANIZZAZIONE DI VERDE E SOSTA – La costruzione del nuovo centro sociale polivalente sarà occasione per realizzare interventi sulla piazza e le aree circostanti. La piazza sarà oggetto di opere di manutenzione che riguardano, tra le altre, la rimozione delle siepi esistenti, per consentire la completa visibilità e godibilità dello spazio urbano e interventi per migliorare l’illuminazione. Verrà inoltre realizzato uno spazio gioco per bambini, corredato di alberi da frutto autoctoni, che permetterà la rivitalizzazione del quartiere e ulteriori occasioni per la socializzazione.
Verrà inoltre realizzato un parcheggio di 600 metri quadrati in cui troveranno spazio anche tre posti auto per disabili e sette posti per ciclomotori.
OFFERTA SOCIALE E CULTURALE PER OGNI ETÀ – La costruzione del nuovo centro, che contribuirà a migliorare la sicurezza e la qualità della vita nel quartiere, sarà occasione per rilanciare l’offerta sociale e culturale della zona con iniziative e progetti rivolti alle diverse fasce d’età. Una delle priorità del nuovo spazio sarà divenire punto di aggregazione per i giovani, con iniziative anche di carattere sportivo grazie alla sistemazione della pista polivate che sussiste nella zona. Per gli anziani verranno invece proposte esperienze di orto sociale. Particolare attenzione sarà rivolta al coinvolgimento dei nuovi cittadini che negli ultimi anni si sono insediati nel quartiere in ragione dell’espansione edilizia della zona, tra cui molti giovani e famiglie e cittadini di origine non italiana.