Traffico sostenuto ma regolare sulle autostrade italiane nel secondo giorno del week end dell’esodo estivo. Lo comunica Autostrade per l’Italia spiegando che il traffico per le partenze estive è regolare, a conferma che il piano di comunicazione ha funzionato e gli italiani hanno scaglionato le partenze. La circolazione è stata intensa ma ben distribuita a partire dal pomeriggio di venerdì ed è proseguita per tutta la giornata di ieri. Le uniche situazioni da segnalare si sono registrate sull’A14 tra l’allacciamento A1/A14 e Imola; sull’ A12 tra Collesalvetti e Rosignano marittimo e sull’A27 con 2 Km di coda tra Belluno e lo svincolo per la SS.51 Alemagna in direzione Nord. Al traforo del Monte Bianco ci’erano 30 minuti di attesa sul piazzale francese per entrare in Italia, mentre cinque km di coda si sono registrati in uscita alla barriera di Trieste Lisert dell’A4.

Secondo il piano esodo 2010 di Autostrade per l’Italia l’allerta è prevista per il 7-8 agosto, ferragosto e per il 21-22 agosto. L’Anas ha reso noto che la situazione è stata senza disagi anche sull’intera autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Dopo il picco di traffico registrato nelle primissime ore del mattino nel tratto salernitano, la circolazione si è infatti mantenuta intensa ma ben distribuita nell’arco della giornata. Nessuna criticità anche per gli imbarchi per la Sicilia. Il bilancio del primo week end di agosto è dunque positivo. Il piano operativo messo in campo dall’Anas (rimozione dei cantieri amovibili; 330 risorse, 85 mezzi operativi, 20 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti lungo il percorso, 9 nuclei di manutenzione lungo l’asse autostradale per intervenire in tempo reale in caso di necessità, 3 postazioni di Infopoint), realizzato in stretta collaborazione con le Prefetture e le forze dell’ordine, e l’attività di comunicazione e di informazione all’utenza hanno funzionato bene. Inoltre il bollino nero, stabilito in accordo con il Centro di Coordinamento Nazionale per la Viabilità, ha spinto gli italiani a pianificare le partenze in modo scaglionato nei tre giorni.

Fonte: Adnkronos