Nata nella primavera del 1997, i Musica Officinalis sono un’originale formazione di esplorazione sonora tra musica antica e musica dei popoli. Ciò che caratterizza il gruppo è lo spirito di libertà nelle scelte stilistiche, il senso di sperimentazione nella gestione del materiale di studio e la ricerca di una vitalità interpretativa emozionante.
Provenienti da diverse esperienze musicali quali studi classici, scuole di musica popolare, ricerche etnomusicologiche sul campo, i Musica Officinalis svolgono un’intensa attività concertistica in numerose rassegne, festival e rievocazioni storiche in Italia e all’estero.
Nel loro nuovo lavoro “Rosa bianca e vermiglia” i Musica Officinalis rendono omaggio alla propria terra, rimanendo nel solco della musica antica e tradizionale e arricchendolo con composizioni originali. A condurre la trama, lungo la quale si sviluppa il concerto sono le Laude di Cortona, risalenti al XIII secolo e nate nel fervore religioso seguito alla predicazione di San Francesco; una vera e propria sintesi tra musica antica e popolare che l’ensemble fa rivivere con la consueta originalità.
Il Concerto rientra nella manifestazione “Le Regioni dei Suoni”, una rassegna di spettacoli dedicati alla cultura musicale tradizionale delle diverse aree geografiche italiane, giunta all’ottava edizione, che si snoda in Appennino attraverso sette appuntamenti tutti ad ingresso gratuito, uno dei quali proprio a Castelvetro nella magnifica cornice del Castello di Levizzano il 4 agosto alle ore 21.00.
Gli appuntamenti di “Le regioni dei suoni” si svolgono nei luoghi storici dell’Appennino modenese e all’interno di eventi e feste ricorrenti per favorire la collaborazione e il coinvolgimento delle varie comunità locali e valorizzare i “luoghi” dei concerti e le attività organizzate nei comuni attorno agli eventi. . Sotto la direzione artistica ed organizzativa dell’Associazione il Ponte, a cura di Fabio Bonvicini, nel corso delle precedenti edizioni si sono esibiti alcuni dei maggiori gruppi e solisti del panorama musicale nazionale.
Appuntamento dunque mercoledì 4 agosto alle ore 21 presso il Castello di Levizzano.