Dopo l’approvazione del progetto da parte della Giunta Comunale e dalla condivisione da parte dei capi gruppo consiliari, l’amministrazione comunale comunica che inizieranno domani gli interventi di adeguamento funzionale di Piazzale Prampolini, la piazzola di fermata degli autobus ACT.
La pausa estiva ha permesso ai tecnici ACT, comunali e della Provincia di sviluppare una progettazione condivisa, conclusasi nei giorni scorsi attraverso verifiche sul luogo e test con raggi di curvatura.
E’ stata una progettazione piuttosto complessa perché Piazzale Prampolini è soggetto a molteplici funzioni d’uso: esercizi commerciali, uffici, traffico di pendolari per lo scambio ferro/gomma e per la percorrenza degli autobus. Si è cercato di rendere maggiormente efficiente lo spazio pubblico prevedendo l’eliminazione della pesa inutilizzata, la riduzione dei parcheggi trasformati in soste a tempo estremamente breve e lo spostamento all’interno della stazione della pensilina per il parcheggio delle bici.
Sarà un investimento di circa 45 mila euro ricavato dalle economie sull’intervento dell’ex Convento dei Gesuiti da parte dell’Unieco e che prevede la creazione di tre spazi divisi in base agli specifici usi: uno dedicato alla movimentazione di bus, uno per la creazione di parcheggi a tempo (al massimo sei) ed infine una striscia protetta più interna dedicata al passaggio ciclo-pedonale. La piazzola di fermata e le pensiline saranno spostate dall’attuale posizione per realizzare un’isola di sosta recintata e raggiungibile con attraversamenti pedinali e semaforici a chiamata. Questa suddivisione degli spazi sarà testata fino alla fine dell’anno per consentire ai tecnici di verificare eventuali criticità e apporre i dovuti adeguamenti.
L’intervento che si concluderà entro la riapertura dell’anno scolastico, sarà realizzato per singoli interventi suddivisi funzionalmente in modo tale da consentire in ogni momento l’utilizzabilità in sicurezza da parte dei mezzi pubblici e degli utenti. Questi lavori sono comunque degli interventi parziali rispetto all’intero progetto di adeguamento delle fermate ACT da e per Carpi-Reggiolo. Non appena ci saranno tutte le autorizzazioni ed il reperimento delle risorse finanziarie, l’amministrazione ha intenzione di adeguare le altre fermate presenti, soprattutto quella in località Bernolda e quella di fronte al mercato ortofrutticolo in direziona Campagnola, particolarmente trafficate ed utilizzate dagli studenti.