Sono in corso i lavori di messa in sicurezza sulla SP46 Rolo – Rio Saliceto, in località Cà de Frati. Per l’esecuzione delle opere, a partire dal 26 luglio scorso, si è resa necessaria l’occupazione di parte della carreggiata stradale, e pertanto il transito nell’area di cantiere è organizzato a senso unico alternato, con l’introduzione del limite di velocità a 30 km/h per il tratto interessato.
Per eseguire i restanti interventi di tombamento ed adeguamento della strada, che coinvolgono integralmente la sede della carreggiata stradale, da lunedi 6 settembre, e fino al termine dei lavori, il transito sulla Provinciale sarà interrotto per un tratto di circa 1,2 chilometri in località Ca’ de Frati (Rio Saliceto), compreso tra l’incrocio con Via Vignola e l’incrocio con Via Righetta.
Per consentire la percorribilità della zona e la sicurezza nella circolazione, il traffico subirà le seguenti deviazioni:
•i veicoli provenienti da Rolo lungo la SP4 e da Reggiolo lungo la SP46, all’intersezione a rotatoria tra le due strade menzionate, saranno indirizzati sulla SP45 in direzione Fabbrico e da qui sulla SP5 verso Novellara; la stessa indicazione sarà ripetuta lungo la SP4 a nord-est dell’abitato di Fabbrico, dove inizia il tratto comunale della stessa;
•i veicoli provenienti da Rio Saliceto diretti verso Rolo-Reggiolo, in corrispondenza della rotatoria posta all’intersezione tra la SP46 e la SP 30, saranno indirizzati verso Campagnola e Fabbrico;
•segnali di direzione obbligatoria per autocarri verranno posti lungo la SP30 nel tratto compreso tra Campagnola e Ponte Vettigano, onde scongiurare l’immissione degli stessi nelle strade comunali o vicinali che intersecano da nord la Provinciale;
•segnali di preavviso di chiusura della SP46 nel tratto in oggetto, verranno posti lungo la medesima in corrispondenza delle due intersezioni poste a est della stessa, rispettivamente a sud e a nord di Ca’ de’ Frati, di cui la seconda in territorio comunale di Fabbrico.
Il traffico sarà opportunamente regolamentato, con l’apposizione della necessaria segnaletica, a cura dell’impresa esecutrice dei lavori.
“Le modalità di organizzazione dei lavori – conferma l’Assessore provinciale alle Infrastrutture, Alfredo Gennari – sono state studiate e concordate al fine di ridurre al minimo i disagi per la popolazione e per chi percorre abitualmente le strade della zona.
Invito comunque gli abitanti e gli altri utenti delle strade interessate dai lavori alla pazienza ed alla prudenza: i disagi, seppur ridotti all’osso, che si potranno presentare sono tuttavia necessari per l’esecuzione di quest’opera, che porterà benefici alla circolazione nell’intera zona”.