Si conferma il calo di interesse per la professione del “dentista”. Quest’anno per il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia i candidati saranno 249 (- 7,43%). Ristrette comunque le possibilità di accesso poiché per i 14 posti disponibili si avrà un affollamento di quasi 18 candidati per posto. La prova di ammissione si terrà venerdì 3 settembre 2010 a Modena. Anche questa professione comincia a declinarsi sempre più al femminile.

Comincia ad esercitare meno fascino tra i giovani la professione del “dentista”. Quest’anno all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, infatti, i candidati che hanno fatto domanda di ammissione al corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria sono 249.

Si tratta pur sempre di un numero considerevole rispetto ai soli 14 posti disponibili, e che renderanno molto serrata la gara con quasi 18 candidati impegnati a contendersi ognuno dei posti messi a bando. Ma per il secondo anno consecutivo si assiste ad una flessione, anche se più contenuta (- 7,43%) rispetto a quella che c’era stata l’anno scorso (- 16,46%).

Il test consisterà in un questionario di 80 domande a risposta multipla (di cui una sola esatta rispetto alle cinque indicate), predisposto dal MIUR.

La prova si terrà presso il Centro Servizi Didattici della facoltà di Medicina e Chirurgia (Largo del Pozzo, 71 – area Policlinico) a Modena nella mattinata di venerdì 3 settembre 2010. E a questo proposito si avvertono i candidati, convocati per le ore 9.00 al fine di procedere alle operazioni di identificazione, che non possono portare carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie e, soprattutto, telefoni cellulari. Necessario, invece, un documento di identità regolarmente valido e la ricevuta del versamento del contributo spese di 50,00 euro.

La prova

Le materie oggetto del test, per il quale gli studenti hanno a disposizione 2 ore, variano dalla Biologia (18 quesiti), alla Chimica (11), alla Fisica e Matematica (11), alla Cultura Generale e Ragionamento Logico (40). La prova vera e propria inizierà presumibilmente alle ore 11,00, dopo la conclusione delle procedure di identificazione e l’assegnazione dell’aula, e terminerà alle ore 13,00.

La partecipazione femminile ha preso il sopravvento

I candidati sono in netta prevalenza donne. A questa prova, infatti sono attese 151 ragazze (60,64%) e 98 ragazzi (39,36%). Proporzioni che vedono ulteriormente incrementare la quota femminile, dopo che fino al 2008 si era invece avuta una sostanziale parità tra i sessi. Questo vuole dire che il calo di appeal è quasi esclusivamente dovuto alle differenti scelte compiute dai coetanei maschi.

Provenienza geografica

Molto variegata anche in questo caso la provenienza geografica, che quest’anno risulta rappresentativa di 43 province espressione di 13 differenti regioni. In testa naturalmente una rafforzata pattuglia di modenesi con 114 aspiranti (54,78%), più massiccia rispetto all’anno scorso quando costituiva il (42,01%) delle candidature. Segue una cospicua presenza di reggiani 35 (14,06%), anch’essi più numerosi rispetto all’anno prima (10,78%). )Il gruppo dei “fuori regione” è guidato dai 34 pugliesi, molti dei quali leccesi (14) e tarantini (6). Seguono a debita distanza le domande dei siciliani (14). Gli studenti stranieri, comunitari ed extracomunitari legalmente soggiornanti legalmente in Italia, che tenteranno al pari degli altri di superare l’ostacolo dell’ammissione sono 3 (1,20%).

In maggioranza sono neodiplomati

I neodiplomati del 2010 che affronteranno la prova sono 140 (56,22%). Complessivamente coloro che hanno meno di 25 anni sono 234, ma c’è anche una quota di 12 candidati che anno tra i 25 ed i 40 anni (4,82%) e 3 over 40 (1,21%). L’età media dei candidati, più bassa rispetto all’anno scorso, è di 20,42 anni per le femmine e 20,68 anni per i maschi.