Torna domani, domenica 3 ottobre, la grande, l’unica, la tradizionale, immancabile “Piagiatura in piasa” a San Martino in Rio. Tante novità in programma per la settima edizione di questa che si svolgerà intorno alla Rocca Estense e nel centro storico cittadino.
Il rosso del mosto e del vino prodotto dalle vigne che piene di grappoli in questi giorni promettono un ottima vendemmia, saranno altresì spettacolo e sapore per mano dei volontari della Pro loco che si stanno impegnando per farvi passare una domenica diVINA.
Le pigiatrici della Pro Loco sono state rispolverate e presto riceveranno la giusta “Bussatura” che permetterà ai nostri pigiatori in erba (tutti i bambini) di non sprecare il prezioso nettare con la sua spuma rosea tendente al rosso rubino.
La festa che fa parte del circuito promosso dalla provincia “gli Ori della Terra Reggiana” inizierà a splendere già dal primo mattino con l’esposizione di decine di agricoltori, che mantenendo la filiera corta porteranno sui loro banchi prodotti freschi, di qualità e con un costo non ricaricato.
Sarà possibile pranzare nel ristorante in piazza che quest’anno in occasione del Gemellaggio con il Paese di Ripa (PG) spazierà come menù dai cappelletti, alle penne alla norcina con il loro prezioso tartufo.
Non mancheranno i nostri pasticceri prolochesi che già stanno provando le ricette di strauben dall’Alto adige fino alle ciambelline siciliane, questi 2 prodotti lo scorso anno lo scorso anno fecero furore, dimostrando l’alto gradimento dei palati di piazza.
Tanti gli stand da noi gestiti con il marchio proloco indice di qualità e di genuinità, gnocco fritto , erbazzone , polenta fritta, sughi d’uva, zucca fritta vin brulè Aceto balsamico e saba. Vi ricordiamo che tutti gli stand gastronomici possono effettuare il servizio da asporto.
Presso i prati della Rocca troverete la zona rurale, con dimostrazioni pratiche di pigiatura con i piedi per gli adulti, balli nell’aia e cottura del mosto all’antica.
I nostri volontari saranno a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande e alle vostre curiosità che sicuramente scaturiranno nel vedere questo angolo di festa.
Al piano nobile della Rocca potrete vedere-ascoltare “A TUTTI COLORO CHE SONO IN ASCOLTO”. La radio da Guglielmo Marconi al transistor. A cura del Circolo Culturale la Rocca, collezione privata Zagni
Nella Cappella di San Giovanni sempre in Rocca, troverete allestita la mostra-collezzione di Remo Longagnani, il mondo di Remo,Antichi Mestieri: miniature in movimento.
Nei prati antistanti la rampa di entrata al Castello Laboratori delle operatrici del Museo dalle 10,30 alle 12,20 e dalle 15,30 alle 17,30.
Si costruiranno simpatici sottobicchieri in sughero decorati con motivi autunnali, il tutto a tema con la festa.
Presenteremo nella zona rurale il libro “Formaggio e Miele”. Saranno presenti i 2 autori, Dr. Giuliano Bagnoli e il Dr. Luigi Pacchiarini (agronomo della Provincia)inoltre sarà presente il Sig. Valter Bonazzi presidente di guastalla Ambiente e curatore del libro e della collana “DALLA NATURA AL CIBO” di cui il volume che andiamo a presentare fa parte.
Il nostro Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale aperto tutto il giorno, proporrarrà nei prati adiacenti la rampa di ingresso al castello simpatici laboratori per tutti i bambini dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17,30
Sarà presente il GRUPPO ARGO con lo staff al completo dell ARGO TEAM che festeggerà nel nostro Paese la vittoria al campionato nazionale di TRACTOR PULLING e per l’occasione potrete ammirare e ascoltare da vicinissimo il ruggito dei “MOSTRI VINCENTI” ed entrare nel mondo affascinante di queste gare, troverete lo staff dell” ARGO TEAM a vostra disposizione per le vostre domande.