La “macchina dei sogni” nata alla fine dell’Ottocento, forma d’arte e affascinante mezzo di comunicazione protagonista del Novecento, è un fenomeno multiforme dotato di un linguaggio potente, che accompagna fin da piccoli. Il cinema non è solo un media, ma un mondo. Ma come nasce un film? Quali figure professionali servono per realizzare una pellicola? Quali sono le fasi dalla storia all’immagine su schermo? Che rapporti ha il cinema con le altre arti e diverse forme d’espressione? Come vengono scelti gli attori? Cosa si prova a dirigere attori inesperti o volti noti del grande schermo? Nell’ambito della rassegna “I giorni della bilancia” il Museo della Bilancia di Campogalliano (MO) ospita due incontri con registi locali, sul tema “Campogalliano e la settima arte”.

La musicista, scrittrice e regista Laura Polato è la protagonista della serata di lunedì 4 ottobre 2010 e il regista Giovanni Galletta di quella del 25 ottobre 2010. Sono entrambi cittadini della Città della Bilancia e nelle ultime settimane hanno lanciato le loro ultime fatiche cinematografiche “Consonanza imperfetta” e “Dopo quella notte”. Il racconto delle pellicole diventa pretesto per indagare due personalità, due modi di fare arte, di esprimersi e comunicare. Gli incontri, con la conduzione di Daniela Moscatti di Insoliti Eventi, diventano occasione imperdibile per gli appassionati della cinematografia, e un’opportunità per entrare nel magico mondo del cinema da un punto di vista privilegiato, quello del regista, indagando sul loro pensiero e sui progetti per il futuro. Gli appuntamenti, con inizio alle ore 21, sono a ingresso libero.