La fotografia sarà protagonista dell’autunno Povigliese: a breve, infatti, Poviglio ospiterà due interessanti mostre che, attraverso temi e stili diversi, ci porteranno ad osservare la realtà da nuovi punti di vista.
La prima esposizione in ordine di tempo è “I mille volti della Natura” e presenta 60 scatti a tema naturalistico del Gruppo Prisma. In occasione di Poviglio Ambientale, ciascuno dei 12 autori ha scelto un ambiente naturale e lo ha fotografato, immortalando la flora e la fauna di quel particolare luogo del mondo, creando un vero e proprio mosaico di luoghi e visioni. Un mosaico che il Gruppo porterà anche nelle vie di Poviglio, esponendo una foto in ogni vetrina, per continuare a sorprendere con la bellezza della natura.
Gruppo Prisma. Il Gruppo Prisma ha sede nel comune di Castelnovo Sotto, con il quale collabora, ed è stato fondato nel 1985. Aperto ad appassionati di ogni età, professionisti e non, si propone di diffondere la passione per la fotografia, così ben descritta dalle parole del fotografo H. Newton: desiderio di scoprire, voglia di emozionare, gusto di catturare. L’inaugurazione è prevista per il 2 ottobre alle 17,30 presso la Sala civica, e la mostra rimarrà aperta fino al 12 ottobre. Il corpo umano è invece il soggetto dell’esposizione presentata da Matteo Colla, “EssenzialMente”, che ospita istantanee su pellicola in bianco e nero, stampate a mano dall’autore in grande formato su carta baritata, e stampe su alluminio. Strumento fondamentale del lavoro di Colla è la luce, che rivela e scolpisce il soggetto sullo sfondo nero, astraendolo dal contesto e dal tempo, per mostrarne l’essenza agli occhi dell’osservatore: ombre, luci e dissolvenze esaltano i dettagli di corpi senza volto, ma pieni di vita, come abbracciati dallo sguardo del fotografo.
L’autore. Matteo Colla, architetto, è nato nel 1971 e vive e lavora tra Poviglio e Reggio. Ha iniziato a fotografare nel 1996, e collabora con importanti fotografi quali Giuseppe Codazzi ed Ivano Bolondi. Da segnalare le partecipazioni a Fotografia Europea 2008 e Sguardi sulla realtà e Oltre (Roma 2010), la personale EssenzialMente a Roma, 2010, e pubblicazioni su libri e riviste. L’inaugurazione si terrà domenica 10 ottobre alle 11,30 presso la Sala del consiglio, e la mostra sarà visitabile fino al il 24 ottobre, da lunedì a sabato, dalle 9 alle 13, ed il giovedì pomeriggio, dalle 15 alle 17.
Una sera per A.V.O. Con Rodolfo Valentino
Al teatro Kaleidos va in scena una leggenda del cinema: in occasione della Festa Nazionale Avo, il 23 ottobre alle ore 21 l’Associazione Avo di Poviglio propone uno spettacolo davvero suggestivo dedicato a Rodolfo Valentino, dal titolo L’ombra di Rodolfo. Il celebre attore, di origine italiana, grazie al suo talento conquistò ad Hollywood una enorme fama che lo impose come icona di bellezza all’inizio del ‘900, e nonostante la morte prematura a 31 anni, la sua figura conserva intatto il suo fascino.
Lo spettacolo musicale che andrà in scena al Kaleidos, ispirato al racconto di Pino Cacucci Questa voce un giorno fu mia…(dal libro Un po’ per amore, un po’ per rabbia, Feltrinelli) rievocherà dunque la breve ed avventurosa vita dell’attore durante gli spensierati anni della Belle Epoque e del primo conflitto mondiale, fino alla morte avvenuta nel 1926.
Il testo, scritto da Gianni Furlani, Filippo Ferrari e Marina Coli, sarà interpretato da Marina Coli e dal fisarmonicista Lorenzo Munari, insieme ai ballerini di Barrio de Tango: la compagnia, sullo sfondo delle immagini di Lidia Scalabrini, costruirà un’esperienza emozionante, in tutti i sensi.
Interprete di grande intensità, l’attrice e cantante Marina Coli è anche regista e docente di teatro presso il Teatro Bismantova, e vanta una lunga esperienza teatrale. Tra i molti spettacoli da lei scritti e rappresentati, ricordiamo in particolare i testi dedicati alla vita nell’Appennino Tosco Emiliano e “Voci di vento”, dedicato alle anonime eroine della seconda guerra mondiale, di nuovo insieme a Lorenzo Munari. Per info: tel. 0522/969440.
“Contratti”, il precariato va in scena
Il 12 ottobre a Bagnolo in Piano si rappresenta la grande produzione teatrale realizzata a partire da una ricerca svolta sulla condizione lavorativa dei trentenni di oggi. Martedì 12 ottobre al Teatro “Gonzaga-Ilva Ligabue” di Bagnolo in Piano (RE) (Piazza Garibaldi 2) alle ore 21.00, Contratti, uno spettacolo sul tema del precariato e dell’attuale fragilità del lavoro. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Lo spettacolo, realizzato a partire da una ricerca svolta sulla condizione lavorativa ed esistenziale dei trentenni di oggi, è organizzato in collaborazione con il Comune di Bagnolo in Piano e il Comune di Poviglio (RE), con Cgil – Camera del Lavoro Territoriale di Reggio Emilia e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna e il patrocinio della Provincia di Reggio Emilia. Da sempre l’uomo ha cercato attraverso il proprio lavoro di migliorare la sua realtà. Oggi per farlo deve confrontarsi con una flessibilità che spesso si traduce in precarietà, lavorativa e di vita. Cinque attori ricostruiscono alcune situazioni che la società in cui viviamo ci offre, affrontando gli stessi problemi emersi nelle interviste che sono state raccolte durante il lavoro di ricerca che ha preceduto la composizione del testo teatrale. Laura, Marco, Paolo e Filippo condividono un appartamento e alcune difficoltà legate alla costruzione del proprio futuro. Hanno età diverse, famiglie diverse alle spalle, hanno studiato cose diverse e fanno lavori diversi, ma nessuno di loro riesce a programmare la sua esistenza che invece di procedere si ripete in un presente privo della capacità di guardare lontano. Nell’arco di tre giorni che vanno dalla fine di una settimana all’inizio di quella successiva i personaggi, oltre a presentare sé stessi e i vari rapporti che li caratterizzano, raccontano la distanza tra il ruolo che vorrebbero avere nella società e quello che invece hanno.
La messa in scena coinvolge tre luoghi diversi, all’interno dei quali si articola il percorso lavorativo e personale dei protagonisti: la casa in cui vivono, il mondo esterno che li accoglie o li respinge attraverso la riuscita o il fallimento delle loro ambizioni, il sogno in cui prendono forma le paure ma anche le aspirazioni che non trovano spazio altrove. Elemento di raccordo tra i diversi ambienti è una grande finestra che fa da sfondo e da cornice proiettando all’interno della scena il mondo che tutti abitiamo e che troppo spesso subiamo nel tentativo di riuscire a vederlo con altri occhi e provare a cambiarlo o, almeno, di trarne una piccola rivincita. A volte divertente, a volte amara.
Programma generale
Sabato 2 ottobre
Ore 17.30 Sala Civica “Rosina Mazzieri”, via Parma, 1 – Inaugurazione della collettiva “I mille volti della natura”, a cura dei fotografi del Circolo “Prisma” di Castelnovo di Sotto
Sabato 9 ottobre
Ore 10.30 Scuola Primaria “Giovanni Pascoli” – Inaugurazione dei pannelli fotovoltaici di copertura della Scuola Primaria
Domenica 10 ottobre
Ore 10 Sala Civica “Rosina Mazzieri” – Presentazione del libro di Giuliano Cocconi “U.S. Povigliese: 100 anni di storie e di pallone”
ore 10.30 Piazza Umberto I – Inaugurazione Fiera d’Autunno
ore 11 Via don Pasquino Borghi – Inaugurazione distributore acqua pubblica
ore 11.30 Sala del Consiglio – Inaugurazione della mostra “EssenzialMente” Personale del fotografo Matteo Colla
In Piazza Umberto I “Poviglio Produce”. In occasione della fiera, Piazza Umberto I ospiterà gli stand di espositori locali con i prodotti tipici del territorio e i commercianti del paese, senza dimenticare il volontariato con Croce Azzurra, Avo e Audax Poviglio. Tra gli espositori anche la Latteria S.Bartolomeo, che offrirà 350 litri di latte per la realizzazione di una forma di Parmigiano Reggiano. Prevista, inoltre la dimostrazione della maceratura del grano ed uno stand con “Pan de Re”, il pane a km zero che nasce da una filiera produttiva tutta reggiana.
Nel pomeriggio di domenica a Poviglio arriva la “musica da osteria” con canti e balli della Bassa reggiana proposta dai “Folkin’ Po”.
Piazza Don Pasquino Borghi. Di tutt’altra natura il tema scelto per Piazza Don Pasquino Borghi, dove si concentreranno stand ed espositori legati ad Ambiente ed Energia, Rifiuti e Riciclo e Modellismo.
Lunedì 11 ottobre
ore 21 Sala Civica “Rosina Mazzieri” – “Povigliesi per esempio” – In memoria di Dante Bigliardi. Interventi di: Laura Salsi, FILEF Reggio Emilia; Alessandro Carri, già Senatore; Silvia Bartolini, Presidente AICCRE Emilia Romagna; Antonio Canovi, storico; Sidraco Codeluppi, Presidente ANPI Poviglio
Martedì 12 ottobre
ore 21 Bagnolo, Teatro “Gonzaga-Ilva Ligabue” – “Contratti” spettacolo teatrale a cura de “La Nave Europa”
Giovedì 14 ottobre
Ore 21 Sala “Sergio Tagliavini” Centro “Kaleidos” – Sara Loreni e il Battello Ebbro, Jazz e chanson française
Sabato 23 ottobre
Ore 21 Sala “Sergio Tagliavini”, Centro “Kaleidos” – “L’ombra di Rodolfo”. Reading musicale con Marina Coli. Dedicato all’A.V.O. di Castelnovo Sotto e Poviglio
B-DAYS. I GIORNI DELLE BIBLIOTECHE
Sabato 16 ottobre
Apertura della biblioteca dallle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30
Domenica 17 ottobre
Apertura straordinaria della biblioteca dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00
Ore 11.00 Colazione in biblioteca: pasticcini, caffè e lettura dei quotidiani per tutti
Ore 16.30 Storie cucinate: Mariangela Dosi racconta le favole di Laura Zilocchi (per bambini e non solo)