Studenti reggiani ancora protagonisti a Bruxelles in occasione degli Open Days 2010, la principale manifestazione in cui le Istituzioni europee si aprono alla società civile di tutti i Paesi. Grazie alla Provincia di Reggio Emilia, ben 21 ragazzi – uno per ogni istituto superiore reggiano – hanno partecipato nei giorni scorsi alle due giornate centrali delll’VIII edizione degli Open Days, che quest’anno si sono concentrati su tre temi chiave (competitività, cooperazione e coesione) e vedendo più di 200 regioni e città, assieme alle Istituzioni europee, partecipare ad oltre 100 seminari, workshop, dibattiti, mostre. Al progetto della Provincia, arrivato ormai al quinto anno, hanno partecipato gli studenti AnnalisaTalami (Liceo classico Ariosto-Spallanzani), Silvia Acquotti (Liceo scientifico Ariosto-Spallanzani), Matilde Palumbo (Gobetti), Elisa Lusenti (Motti), Valentina Capiluppi (Russel), Eufemia Pettinato (Itis Nobili), Silvia Poli (Bus Pascal), Sefora Acampora (Filippo Re), Xhina Shehu (Don Jodi), Patrizia Gargaglione (Einaudi), Giulia Bigliardi (Secchi), Eduardo Raia (Magistrali Matilde di Canossa), Harpreet Parmjit Saini (Ipsia Galvani), Samuele Pidalà (Ipsia Lombardini), Emmanuele Marchi (Ististuto d’arte Chierici), Giovanni Barani (Liceo Moro), Juxhino Kavaja (Scaruffi-Levi-Tricolore), Simone Genitoni (Istituto D’Arzo), Alberto Vestrali (Zanelli), Ugo Rossi (Liceo Dall’Aglio) e Ivan Albertini (Cattaneo). Con loro anche i consiglieri provinciali Lucia Gianferrari e Andrea Zini, Eliana Porreca e Martino Soragni dell’Ufficio Politiche comunitarie della Provincia e il capo Ufficio stampa Fabio Macchi.

Denso, come sempre, il programma della due giorni, iniziata con una visita al Comitato delle Regioni (Cdr) dell’Unione europea dove era in corso una sessione plenaria incentrata sull’azione degli enti regionali e locali in materia di ambiente, cambiamenti climatici, politica di coesione e Internet a banda larga. Al Cdr gli studenti hanno incontrato la presidente della Provincia di Reggio Emilia, Sonia Masini, che dal 2005 rappresenta le Province italiane a Bruxelles ed è attualmente primo vicepresidente della Civex, la più importante delle Commissioni del Cdr, che si occupa dei diritti fondamentali nell’Ue e di immigrazione. Insieme a lei, e a Lorenza Badiello dell’Ufficio di collegamento della Regione Emilia-Romagna, i ragazzi si sono confrontati a lungo sul significato, l’importanza, ma anche i limiti dell’Europa.

Il secondo giorno gli studenti reggiani hanno invece visitato il Parlamento europeo, dove hanno potuto incontrare gli europarlamentari Tiziano Motti e Debora Serracchiani, con i quali hanno potuto discutere dei temi che l’Europa è chiamata oggi ad affrontare, comprendendo meglio l’attività delle istituzioni europee, ma anche le opportunità di lavoro che Bruxelles offre a tanti giovani. Infine, visita alla Commissione europea insieme a Roberto Santaniello, portavoce della Rappresentanza in Italia della Commissione stessa, dove i ragazzi hanno avuto anche l’opportunità di assistere ad una conferenza stampa.

foto: alcuni studenti reggiani con la presidente Masini nella sede della Commissione europea