Commercio, Arte e Cultura per la Notte Bianca di Strada Maggiore: torna venerdì 22 ottobre la Notte Bianca dalla Torre degli Asinelli al Portico dei Servi, e continua a Corte Isolani e via dal Luzzo, coniugando l’espressione musicale a quella artistica e gastronomica.
Venerdì 22 ottobre dalle ore 19.30 alle ore 24 Strada Maggiore si trasformerà in un teatro all’aperto dove protagonisti saranno tutti i cittadini, i commercianti e i clienti.
Il nostro sogno si sta avverando: la città e la provincia – ha sottolineato Enrico Postacchini Presidente di Ascom Confcommercio Bologna- tornano a rianimarsi e riprendono nuova vita. in un clima di sereno dialogo tra imprenditori, clienti e curiosi, in cui l’acquisto si esprime insieme ad una serie di eventi, la cui capacità di richiamo sarà in grado di richiamare, anche questa volta, migliaia di persone che godranno del piacere di visitare la città, in tutta tranquillità.
Tanti e diversi sono gli avvenimenti previsti: dai Percorsi leggeri dell’artista Giacomo Cavina, opere sospese che si incontrano passeggiando dando una visione artistica in continuo cambiamento, un’occupazione positiva dei percorsi cittadini per arredare culturalmente Bologna, agli spettacoli musicali suonati dal vivo da gruppi jazz e blues, fino alle insolite performance teatrali Twice Explosion, curate da Silvia Magnani, ispirate al mondo patinato di Barbie e Ken, che comincia sul sound di una musica elettronica per esplodere in un frenetico boogie woogie. Dalle rievocazioni in costume della Leggenda delle Tre Frecce (alle ore 21 e 22,30) curata da Futuro Antico, che immergerà Corte Isolani nella magica atmosfera medievale, accompagnata per tutto il percorso dalla degustazione dei prodotti del Salento nell’ambito dell’iniziativa “Salento a Bologna” sulle note dei brani della tradizione salentina, interpretati dal gruppo musicale “I Calanti” che si esibirà alle ore 18,30 nei cortili di Corte Isolani alle presentazioni di nuove acconciature al ritmo di tango e al creativo “Salotto Vintage” .
Sotto i portici apertura straordinaria dei negozi fino alle 24 e dei monumenti simbolo della nostra città quali Torre degli Asinelli, Chiesa di San Bartolomeo, Palazzo Segni Masetti (sede Ascom Confcommercio Bologna) e il Museo della Musica con la Mostra “Musicaantiquaria”.
Alle ore 20,30 e ore 22 (partenza dalle Due Torri) si susseguiranno visite guidate. un happening d’eccezione con Il Portico della Scienza alle ore 2030 e i percorsi ludici di educazione civica per i bambini con la Pubblica Assistenza Città di Bologna- Onlus per tutta la serata.
La manifestazione, promossa da Ascom Confcommercio Bologna in collaborazione con I Commercianti di Strada Maggiore, Corte Isolani e via del Luzzo , gode del patrocinio dei Quartieri San Vitale e Santo Stefano, del contributo della Camera di Commercio di Bologna e della Cassa di Risparmio di Cento.