Oggi, martedì 16 novembre, l’ufficio del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, con la direzione della Casa circondariale e la Direzione didattica dell’Istituto comprensivo X che realizza i corsi che si svolgono alla “Dozza”, ha consegnato il materiale scolastico che era stato segnalato dai docenti per favorire il corretto svolgimento delle lezioni e dell’apprendimento dei corsisti.
Sono stati acquistati e consegnati nelle aule, durante il regolare svolgimento delle lezioni: 20 copie del testo di prima alfabetizzazione “Parole e lettere” con 20 appendici di Maria Gabriella Bondi e Claudia Manicardi pubblicato da MEMO del Comune di Modena, settore istruzione.
1 copia per ciascuno dei titoli:
“Bar Italia” – autore: A. Di Francesco e C.M. Naddeo – editore: Alma
“Giocare con la scrittura” – autore: C.Guastalla – editore: Alma
“Giochi senza frontiere” – autore: R. Ferencich e P. Torresan – editore: Alma
“Ricette per parlare” – autore: S.Ballini e S. Consonni – editore: Alma
Oltre a 50 risme di carta riciclata formato A4.
Questo piccolo contributo, che segue la donazione dei 400 kit di cancelleria da parte di Federcartolai dell’Emilia Romagna e Ascom, potrà consentire ai detenuti di poter più adeguatamente frequentare i corsi scolastici.
Alcuni dati sulla popolazione carceraria e sulla frequentazione ai corsi scolastici presso la Casa Circondariale della Dozza: detenuti presenti alla Casa circondariale: 1130
corsi scolastici avviati per l’AS 2010-2011: 7 corsi di scuola media, 12 corsi d’italiano
corsisti iscritti e frequentanti: 107 iscritti alla scuola media, 153 iscritti ai corsi di italiano
(Vanna Minardi, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale – Ione Toccafondi, Direttrice della Casa Circondariale di Bologna – Cristina Maria Silvestri, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo X)