Continua a riscuotere un deciso interesse tra la comunità accademica, gli studenti, e non solo, la nuova stagione di “Aperitivo in Biblioteca – Libri in discussione 2010”, l’ iniziativa della Biblioteca di Economia “Sebastiano Brusco” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia che in maniera originale associa incontri culturali con la presentazione di libri alla presenza degli autori, convivialità e l’offerta di un semplice aperitivo.
Al secondo appuntamento della stagione autunnale martedì 23 novembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca di Economia “Sebastiano Brusco” (ala est piano terra – viale Berengario, 51) a Modena, sarà presentato “Intermezzo. Tre anni di crisi bancarie” (Ed. Spirali 2010) del prof. Roberto Ruozi, professore emerito dell’Università Bocconi di Milano. L’autore sarà introdotto dal prof. Cesare Bisoni e discuterà del suo libro col prof. Andrea Ferrari dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
“Utilizzando la metafora teatrale dell’intermezzo – sostiene il Direttore della Biblioteca Sebastiano Brusco prof. Giovanni Solinas – il libro del prof. Ruozi, definisce la crisi finanziaria degli ultimi anni un periodo transitorio che fortunatamente sta per concludersi, portando nuovi equilibri sulla scena economica e politica internazionale”.
Per ulteriori informazioni ed il calendario degli incontri rivolgersi a Maria Cristina Belloi: telefono 059 2056751; e-mail: mariacristina.belloi@unimore.it
I protagonisti
Roberto Ruozi. E’ professore emerito dell’Università Bocconi, di cui è stato anche Rettore dal 1995 al 2000. E’ consigliere di amministrazione di diverse società e banche e consulente in materia di valutazione di imprese. Dal 2001 al 2010 è stato presidente del Touring Club Italiano. E’ autore di numerose pubblicazioni su problematiche bancarie e finanziarie. Tra i suoi libri più recenti: Viaggio nel mercato finanziario con Dr .Jekyll e Mr. Hyde (Spirali, 2008); L’ora dei capitali.
Nuove opportunità finanziarie per le medie imprese italiane con P. Ferrari (Egea, 2007); Il valore dell’impresa (Spirali, 2006); Italia per tutti. Turismo, ambiente e cultura per rilanciare l’Italia che vale con C. Rapisarda Sassoon (Università Bocconi, 2005).
Andrea Ferrari. E’ docente di Economia degli intermediari finanziari presso la Facoltà di Economia Marco Biagi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, di cui è stato Preside nel triennio 1997-2000. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla corporate governance, l’analisi finanziaria e il controllo di gestione. Tra i suoi libri: “Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari” (Giappichelli, 2009) e “Gli strumenti finanziari” (Giappichelli, 2004).
Cesare Bisoni. E’ docente di Economia delle aziende di credito e Presidente del Corso di laurea in economia aziendale nella Facoltà di Economia Marco Biagi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. E’ Presidente dell’Associazione dei docenti di economia degli intermediari e dei mercati finanziari (ADEIMF). Studioso del sistema bancario italiano, ha sviluppato, in particolare ricerche riguardanti gli aspetti istituzionali del sistema creditizio, l’analisi e valutazione della performance delle banche, il rapporto banca-impresa e le fondazioni bancarie. Ha curato di recente il volume: “Finanza e credito per le imprese del territorio” (Il Mulino, 2010).