Si rinnova domani, mercoledì 24 novembre, l’appuntamento con la più antica delle tradizioni di Reggio Emilia: la Festa di San Prospero, patrono della città. Per l’occasione, strade e piazze del centro ospiteranno anche quest’anno iniziative culturali, di intrattenimento, commerciali, occasioni di festa e, naturalmente, momenti di spiritualità, che avranno il loro fulcro nella Basilica dedicata al Patrono e nella restaurata Cattedrale. Tutta la città storica, da Porta Santo Stefano a Porta San Pietro, si riproporrà come luogo aperto alle relazioni, alle tradizioni, all’arte e alla cultura classica e contemporanea.

Tra gli appuntamenti più attesi nel giorno del Patrono, la Suonata di campane nella basilica (ore 10.30), alla quale seguirà la Santa Messa Solenne (ore 11) celebrata alla presenza delle autorità cittadine dal vescovo monsignor Adriano Caprioli; il Concerto vocale di musica sacra polifonica nel battistero della Chiesa Cattedrale (ore 16), con l’Ensamble vocale ‘Dulcis Aura’ , alle ore 21, nella Chiesa Cattedrale, il Concerto del coro ‘La Corbella’ e della filarmonica Città del Tricolore, che eseguiranno la Missa Katarina di Jacob De Haan.

Da ricordare che, grazie all’impegno di alcuni fedeli, mercoledì 24 la Basilica sarà aperta al pubblico per tutta la giornata, anche all’ora di pranzo.

Per tutta la giornata saranno in servizio 70 operatori della Polizia municipale, con il compito di prevenire l’abusivismo commerciale e la vendita di merce contraffatta.

Nel giorno del Patrono, tradizioni e folklore si fonderanno nelle piazze e vie del centro le melodie popolari con i musicisti in costume di ‘Bandella emiliana’ (pomeriggio), una pesca di beneficenza, mercati e mercatini con prodotti locali e della montagna (nelle vie e piazze del centro, da Santo Stefano ai portici di San Pietro, da via Roma a corso Garibaldi e piazza XXIV Maggio).

Particolarmente suggestiva sarà l’iniziativa Fuoco al Mito, che prevede la cottura di una forma di Parmigiano Reggiano (ore 17, Arco di Santa Croce, via Roma).

Inoltre, ristoranti e trattorie proporranno menù a base di Parmigiano Reggiano.

Tra le iniziative culturali, da segnalare oggi, martedì 23 novembre, la presentazione dell’opera di Luciano Serra All’insegna di Silvio D’Arzo e della mostra di Elisa Pellacani dedicata all’opera di D’Arzo (ore 16, Sala del Tricolore) e, nella Basilica di San Prospero, il concerto Wiener Concert-Verein (ore 21).

Sempre oggi (ore 21) e domani, mercoledì 24 (ore 17.30), nel Teatro Cavallerizza sarà proposto Spettinate, spettacolo con il quale 16 attrici reggiane di diverse età e formazione teatrale hanno realizzato un’originale e rara esperienza artistica di ‘democrazia in scena’. Lo spettacolo è promosso nell’ambito delle iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne, che si celebra il 25 novembre.

Numerosi anche gli appuntamenti dei Teatri, che propongono tra l’altro l’integrale dei trii con pianoforte di Schumann, eseguiti al Teatro Valli dal ‘Trio di Parma’, in due diverse serate. La prima parte sarà mercoledì 24, la seconda, giovedì 25 (inizio ore 20.30).

Da visitare inoltre le mostre nei musei civici, dei Cappuccini e Diocesano e nella galleria d’arte Zamboni.

Le iniziative promosse in occasione della Festa del Patrono sono realizzate da Comune di Reggio Emilia e Circoscrizione Città storica, con la collaborazione di Confesercenti, Confcommercio, Cna, Coldiretti, Cia, associazioni Il Corso, Boulevard Santo Stefano, I negozi di via Emilia San Pietro, Reggio in Rosa è! e ViaRomaViva.

LIMITAZIONI AL TRAFFICO

Domani, mercoledì 24 novembre, in occasione dello svolgimento del mercato ambulante straordinario che avrà luogo nell’ambito della Festa di San Prospero, saranno adottati i seguenti provvedimenti:

Sarà sospesa la circolazione dei veicoli e istituito il divieto di sosta permanente dalle ore 5 e rimozione dalle ore 1 alle 24 in:

• CORSO GARIBALDI (da piazza Gioberti a via Farini)

• PIAZZA GIOBERTI (sarà mantenuta una corsia libera per il transito tra via Santa Liberata, via Guasco e via Emilia Santo Stefano)

• VIA EMILIA SANTO STEEFANO

• VIA MONTE PASUBIO

• VIA MINGHETTI (i primi 30 metri)

• VIA BLASMATORTI

• PIAZZA 24 MAGGIO

• VIA FARINI

• PIAZZA DELLA VITTORIA

• PIAZZA MARTIRI DEL 7 LUGLIO

• VIA CRISPI

• PIAZZA DEL MONTE

• VIA EMILIA SAN PIETRO (da piazza del Monte a via Don Andreoli)

• VIA CARDUCCI

• VIA CORRIDONI

• PIAZZA PRAMPOLINI

• PIAZZA CASOTTI

• VICOLO BROLETTO

• VIA VITTORIO VENETO

• VIA DEL VESCOVADO

• PIAZZA SAN PROSPERO

• VIA DEL TORRAZZO

• VIA SAN CARLO

• PIAZZA FONTANESI

• VIA GUIDELLI

• VIA ROMA

• PIAZZA DUCA DEGLI ABRUZZI

• PIAZZA SCAPINELLI, con istituzione del divieto di sosta permanente con rimozione dalle ore 12.30 di martedì 23 novembre

• PIAZZA POPOL GIOST, con istituzione del divieto di sosta permanente con rimozione dalle ore 12.30 di martedì 23 novembre.

Sarà istituito il doppio senso di circolazione nelle vie laterali alle zone coinvolte nelle inizitive e in via Nobili (tratto da via Filippo Re a via della Veza)

Sarà invertito il senso unico di circolazione in:

• VIA FILIPPO RE (da vicolo Villa a via Nobili)

• VIA SESSI (da via Nacchi a via Roma)

• VIA PANCIROLI, che sarà aperta all’altezza di via Gazzata per i veicoli autorizzati al transito in Ztl

Sarà istituito il divieto di sosta permanente con rimozione in:

• VIA FORNACIARI (da via Vezzani a via Squadroni)

• VIA TOSCHI (da via Fornaciari a via San Carlo)

• VIA EMILIA SAN PIETRO (da via Roma a viale Monte Grappa)

• VIA DEI DUE GOBBI

• VIA FRANZONI