Il mercato contadino di Slow Food Bologna festeggia questo sabato i suoi primi due anni di attività. Sviluppato in collaborazione con la Cineteca di Bologna, con il sostegno della Provincia di Bologna e della Fondazione Carisbo, il Mercato della Terra è per molti cittadini bolognesi un appuntamento settimanale per la spesa di tanti prodotti stagionali del nostro territorio.

Dalle ore 9 alle 14, come ogni sabato mattina nel cortile del Cinema Lumière, in via Azzo Gardino 65, incontrate oltre venti produttori del nostro territorio che vendono direttamente, a prezzi equi, i loro prodotti stagionali a chilometro zero: ortaggi e frutta di stagione, pane di pasta madre e dolci tipici, Parmigiano-Reggiano e Raviggiolo, formaggi caprini e di pecora, salumi di Mora Romagnola e carni di Vacca Bianca, uova fresche, latte e yogurt, miele e marmellate, marroni di Castel del Rio e farine, vini dei vitigni autoctoni e birra artigianale, !ori di campo per abbellire le nostre tavole e molto altro ancora.

Nella prima parte della mattinata il cantastorie Federico Berti intratterrà il pubblico del Mercato con alcune !lastrocche e canzoni popolari, accompagnato dalla sua chitarra.

Alle 11.30 la festa entra nel vivo con l’Orchestra dei Suonatori della Valle del Savena, gruppo di ricerca e divulgazione della musica popolare dell’Alto Appennino bolognese, che eseguirà un repertorio di musiche tradizionali delle nostre montagne. L’ orchestra, guidata dal violino e dalla voce di Dina Staro, e composta di tre violini, un !sarmonica, una chitarra bolognese, violoncello e contrabbasso, suonerà accompagnata dai ballerini dell’associazione “E bene venga maggio”.

Tra un brano e l’altro offriremo al pubblico presente un rinfresco preparato dai produttori del Mercato della Terra, insieme ad alcuni vini offerti dalla Condotta bolognese di Slow Food.

Slow Food Bologna e i produttori del Mercato della Terra di Bologna ringraziano il pubblico per la grande partecipazione ed il crescente interesse in questo progetto, e invitano i cittadini ad unirsi alla festa.