“Il CSM in un’epoca di cambiamenti” è l’iniziativa proposta nell’ambito dei Seminari Mutinensi, appuntamenti sul tema del diritto organizzati dalla Cattedra di Diritto Costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
A discutere delle prospettive dell’organo di governo della magistratura italiana sarà il senatore Nicola Mancino, già vicepresidente del CSM, nell’appuntamento aperto a tutti gli interessati che si terrà giovedì 9 dicembre 2010, alle ore 11.00 nell’Aula Convegni della Facoltà di Giurisprudenza (via San Geminiano, 3) a Modena.
“In questi periodi di grandi trasformazioni e di riforme – ha dichiarato il prof. Aljs Vignudelli, docente di diritto costituzionale all’Ateneo di Modena e Reggio Emilia – anche sul CSM è in essere un processo di revisione per un riequilibrio delle componenti laiche e togate, onde garantire, da un lato, l’essenziale principio dell’indipendenza della magistratura e, dall’altro, evitare il rischio di una eccessiva corporativizzazione dell’ordine, che rappresenta l’altra faccia della medaglia di un sistema politico-istituzionale, a sua volta, in tumultuoso corso di trasformazione. In tale occasione il Presidente Mancino svolgerà un’analisi relativa ai quattro anni di (complicata) gestione del suo mandato, che, notoriamente, si è articolato fra la complessa stagione del governo Prodi e quella altrettanto turbolenta del governo Berlusconi, fra l’altro segnata dalle note vicende della crisi economica internazionale.”
Inoltre sarà questa la circostanza per la presentazione dell’ultimo recentissimo volume del senatore “La giustizia sotto tiro”.
Accanto al senatore Mancino saranno presenti prof. Aljs Vignudelli dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e prof. Michele Scudiero dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.