Passioni per il dialogo è un ciclo di incontri di riflessione e approfondimento sui conflitti e i tentativi di dialogo a cura dell’Associazione Amici della Musica di Modena e della Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Modena e Reggio Emilia. Quest’anno, a partire dalle suggestioni offerte dalle opere di Breaking News. Fotografia contemporanea da Medio Oriente ed Africa, mostra curata dalla Fondazione Fotografia della Fondazione cassa di Risparmio di Modena, saranno presentati 3 seminari tematici che trattano delle strade tortuose che possono portare alla riconciliazione. Dall’Etiopia al Sud Africa, passando per Israele e Palestina, verranno presentate immagini, storie e originali spunti di discussione

Il primo appuntamento il 12 Gennaio mercoledì – h 21:00 con Paolo Bertella Farnetti (Università di Modena e Reggio Emilia) dal titolo “Sognando l’Impero. Modena-Addis Abeba: testimonianze fotografiche e memoria storica”. Paolo Bertella Farnetti è professore associato in Storia Contemporanea presso L’Università di Modena e Reggio Emilia. Da un paio di anni si occupa di un progetto sperimentale di “restituzione della memoria” relativo al periodo dell’occupazione coloniale italiana dell’Africa orientale, 1935-1941. Con questa iniziativa prevede, tra le altre cose, il reperimento e l’analisi di documenti storici detenuti da modenesi che avevano partecipato alla breve avventura coloniale italiana in Etiopia dal 1935 al 1941.

Il secondo incontro il 2 Febbraio mercoledì – h. 21:00 con Danilo Franchi (saggista) e Roberto Pedretti (Università di Milano) dal titolo Abitare il Conflitto: Memoria e Giustizia nell’esperienza Sudafricana. Danilo Franchi. Saggista e sceneggiatore, si occupa da diversi anni della storia sudafricana su cui ha pubblicato due libri: nel 2002 con Laura Miani, La verità non ha colore (Edizioni Comedit, Milano) e nel 2010 Raccontare la verità (Mimesis Edizioni, Milano). Roberto Pedretti, traduttore e docente presso la Cattedra di Cultura inglese nel Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano, si occupa del passaggio dalle storie individuali alla memoria pubblica nel Sudafrica e in particolare dell’esperienza della Commissione per la Verità e la Riconciliazione.

L’ultimo incontro il 2 Marzo mercoledì – h 21:00, con Benoit Challand (New York University) e Vittorio Iervese (Università di Modena e Reggi Emilia) dal titolo Looking Beyond the Pale: La società civile in Medio Oriente e la (im)possibilità della riconciliazione.

Benoit Challand è attualmente Visiting Associate Professor alla New School for Social Research (Politics Department) di New York. A partire da un background di sociologia politica e storia, si occupa di studiare la società civile araba, questioni relative all’aiuto e allo sviluppo, al rapporto tra religione e modernità. Vittorio Iervese è ricercatore in Sociologia presso La Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di analisi e gestione dei conflitti, progettazione sociale e culturale e sociologia dell’infanzia.

Gli incontri saranno preceduti da una breve visita guidata (inizio ore 20:00) alla mostra BreakingNews, a seguire profumi e sapori dei luoghi raccontati negli incontri. I tre appuntamenti sono a ingresso gratuito e non richiedono prenotazione. Per informazioni: tel. 059 372467 / 3311065994 – segreteria@amicidellamusica.info.