”Dal 10 gennaio si presentano online le domande di disoccupazione ordinaria, di mobilita’ ordinaria e di accentramento della posizione contributiva.A partire dal 10 gennaio 2011, e’ previsto che alcune domande di prestazione/servizio siano presentate all’Inps in via esclusiva attraverso il canale telematico, collegandosi al sito www.inps.it”. E’ quanto si legge in una nota dell’Istituto nazionale previdenza sociale.

”Utilizzando un collegamento internet, i cittadini e le aziende accederanno ai servizi dell’Istituto senza recarsi presso la Sede.

L’acquisizione delle relative domande di prestazione/servizio nel sistema informativo dell’Istituto avverra’ automaticamente, attraverso la procedura telematica di presentazione. Il processo di digitalizzazione coinvolgera’ nel corso dell’anno 2011, con la dovuta gradualita’, tutte le tipologie di domande presentate all’Inps”, continua la nota.

”Una particolare attenzione sara’ posta nei confronti di quei soggetti che non dispongano delle necessarie capacita’ o possibilita’ di interazione con l’Inps per via telematica. Sara’, infatti, potenziata la funzione del Contact Center 803164 che sara’ abilitato non soltanto a fornire le informazioni necessarie ma anche ad acquisire, previa identificazione dell’utente, le relative domande di prestazione e di servizio”, continua l’Inps.

”La presentazione delle domande avverra’ esclusivamente attraverso uno dei seguenti canali:

1) WEB, utilizzabile direttamente dal cittadino tramite PIN mediante il portale internet dell’Istituto (www.inps.it);

2) Contact center integrato, raggiungibile chiamando il numero gratuito 803164;

3) Patronati e intermediari dell’Istituto, che metteranno a disposizione dei cittadini i necessari servizi telematici”, continua l’Inps.

”Con tre apposite circolari e’ stata resa pienamente operativa la presentazione delle domande di indennita’ di mobilita’ ordinaria, di disoccupazione ordinaria e l’accentramento della posizione contributiva delle aziende.Il processo di digitalizzazione delle varie domande di prestazione avverra’ comunque con gradualita’. e’ previsto, infatti, un periodo transitorio di tre mesi durante il quale saranno garantite le consuete modalita’ di presentazione. Al termine del periodo transitorio i tre canali sopracitati diventeranno esclusivi ai fini della presentazione delle domande”, aggiunge la nota.

”Si tratta di un ulteriore passo verso l’obiettivo di vicinanza dell’Inps nei confronti dei suoi utenti e in generale verso tutti i cittadini italiani -spiega il presidente dell’Istituto, Antonio Mastrapasqua- aumentano i servizi erogati dall’Inps, aumenta la possibilita’ di ottimizzare il proprio tempo e di poter operare via Web direttamente da casa o dalla propria azienda. In molti casi le prestazioni dell’Inps sono servizi di assoluta necessita’ e di altissimo interesse: la possibilita’ di poterne disporre senza doversi scomodare per recarsi allo sportello delle nostre sedi e’ un grande passo in avanti per l’utenza. L’obiettivo e’ quello di rendere disponibili in rete il 100% dei servizi Inps e quindi di rendere esclusivamente telematica la possibilita’ di presentare domande e istanze all’Istituto”.