Alle celebrazioni dell’anniversario del Primo Tricolore di oggi 7 gennaio, ha partecipato anche l’associazione Mus-E Reggio Emilia con il “Progetto flag” realizzato dagli alunni delle classi 3A e 3B della scuola primaria “Zibordi”.

Questa mattina, nella Sala del Tricolore, i bambini che hanno partecipato ai laboratori artistici del progetto hanno donato al presidente Napolitano una bandiera Tricolore da loro realizzata, che ritrae i volti di bambini di diverse nazionalità.

L’iniziativa rientra nel progetto internazionale “Mus-e’s flags”, proposto dall’Associazione Mus-e Germania a Mus-e Italia a cui l’associazione di Reggio, guidata dal presidente Ferdinando Del Sante e dalla coordinatrice Elisabetta Benassi, ha subito aderito coinvolgendo centinaia di bambini impegnati a realizzare, e quindi scambiarsi, una bandiera su cui ciascun bambino ha dipinto il ritratto di un proprio compagno.

L’adesione dei bambini della scuola “Zibordi” al “Progetto flag”, seguiti dalle maestre Annarita Sani e Mara Bartolotta, con la guida dell’artista Ho Sunghe, ha dato loro l’opportunità di conoscere e instaurare rapporti di amicizia con coetanei di diverse nazionalità.

Le attività di laboratorio hanno inoltre messo in luce la grande creatività dei bambini che hanno trasformato il ritratto di ogni compagno in un fiore e con la tecnica del collages hanno realizzato una bandiera di tessuto divenuta una sorta di “giardino multietnico”, rappresentazione ideale del nostro Paese in cui ogni volto è espressione delle diversità che lo animano.

Durante il percorso di elaborazione della bandiera, i bambini sono stati guidati alla scoperta dei paesi di provenienza di ciascuno di loro, allo studio dell’educazione civica, della storia e della geografia dei vari paesi d’origine e alla riproduzione delle rispettive bandiere.

La visita alla Sala del Tricolore ha concluso il lavoro dei ragazzi che hanno così potuto rivivere una parte tanto importante della nostra storia locale e nazionale.

Lo scambio finale delle bandiere tra i bambini italiani e i bambini tedeschi ha offerto a molte centinaia di loro l’opportunità di conoscersi e instaurare rapporti di amicizia sulla base di un’esperienza comune.

Oggi regalando la loro bandiera al presidente Napolitano, hanno voluto dimostrare che è possibile realizzare una bandiera ideale in grado di unire, nel segno dell’amicizia e dei valori comuni, i giovani cittadini di tutto il mondo.

L’Associazione Mus-E

Il Progetto Mus-E (Musique Europe), ideato da Yehudi Menuhin, grande violinista scomparso nel 1999, è un progetto multiculturale europeo, sostenuto dall’Unione Europea e dall’Unesco, dedicato ai bambini delle scuole elementari, volto ad arginare i fenomeni di emarginazione e disagio sociale e promuovere l’integrazione con l’aiuto dell’arte. E’ attivo in 14 Paesi europei e in Italia dal 1999, grazie all’efficacia dei suoi metodi, si è rapidamente diffuso su 22 province.

A Reggio Emilia, dove è presente un’alta percentuale di bambini extracomunitari, il Progetto Mus-E è stato adottato in due scuole elementari – Giosuè Carducci e Giovanni Zibordi – e ha interessato 12 classi, per un totale di oltre 300 bambini.

I progetti dell’associazione sono del tutto gratuiti per le famiglie e non gravano sul sistema scolastico poiché completamente autofinanziati, grazie alla sensibilità delle persone che ne capiscono il valore.

Per informazioni:

www.mus-e.it