Da giovedì 13 gennaio, in accordo con la manovra antismog programmata dalla Regione, anche a Modena si parte con il primo blocco totale del traffico del 2011 che si ripeterà ogni giovedì dalle 8.30 alle 18.30 fino al 31 marzo. Il Comune si riserva, tuttavia, la facoltà di sospendere il provvedimento nel caso in cui le previsioni meteorologiche e di qualità dell’aria fornite da Arpa (l’Agenzia regionale per i controlli ambientali) indichino buone condizioni per la dispersione degli inquinanti.
“Nel quadro di un lento ma progressivo miglioramento della qualità dell’aria, in parte attribuibile anche al ricambio del parco auto con veicoli meno inquinanti e agli investimenti sulla mobilità alternativa, gli stop del giovedì possono svolgere una funzione di sensibilizzazione ai temi ambientali”, afferma l’assessore comunale all’Ambiente Simona Arletti.
I veicoli comunque liberi di circolare anche il giovedì, oltre a quelli conformi alle direttive Euro 4 ed Euro 5, sono: gli autoveicoli elettrici e ibridi; a gas metano o gpl; quelli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologati per 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati per 2 posti.
Saranno inoltre liberi di circolare: i veicoli diesel Euro 3 dotati di filtri antiparticolato al momento dell’immatricolazione; i veicoli diesel che dalla carta di circolazione risultino dotati di sistema di riduzione della massa di particolato (Fap) con marchio di omologazione e inquadrabili come Euro 4; i veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 omologati Euro 3; i ciclomotori e motocicli omologati Euro 2 o Euro 3.
Altre deroghe riguardano i mezzi di soccorso, quelli delle forze dell’ordine, oltre ai veicoli che devono assicurare assistenza agli ammalati o l’accompagnamento dei bambini a scuola (in questo caso serve l’attestato di frequenza e l’orario).
BLOCCO DEL GIOVEDI’, A MODENA INTERESSA PIU’ DI UN’AUTO SU DUE
Con la manovra antismog della Regione Emilia-Romagna che coinvolge anche il Comune di Modena, durante la settimana le auto che non possono circolare sono meno del 15% dei veicoli privati cittadini, mentre il giovedì sono più del 54%.
Le stime derivano da una analisi dell’assessorato comunale all’Ambiente sul parco auto circolante a Modena, e si limitano al parco veicolare delle automobili in quanto i veicoli commerciali rientrano per lo più tra i mezzi in deroga e molti, quindi, non possono essere considerati soggetti al blocco.
Dai dati ottenuti dall’Automobil Club e riferiti al 2009, si evidenzia che il numero di autovetture soggette al blocco della circolazione del giovedì è pari a 62 mila 356, corrispondenti al 54% del totale. Sono stati considerati “soggetti al blocco” i veicoli, sia diesel che benzina, delle categorie Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 compresi i veicoli diesel dotati di filtri antiparticolato poiché non è possibile su di quei dati una loro quantificazione.
Il divieto di circolazione in vigore dal lunedì al venerdì per i veicoli Euro 0, diesel Euro 1 e diesel Euro 2 riguarda, invece, 17 mila 395 veicoli pari al 15% del parco autovetture.
Il parco auto circolante nel territorio del Comune di Modena (dati 2009) risulta composto da 115 mila 411 autovetture di cui: l’11% Euro 0, il 5% Euro 1, il 21% Euro 2, il 23% Euro 3, il 39% Euro 4, l’1% Euro 5.
Provvedimento in vigore fino al 31 marzo, ma il Comune può sospenderlo in caso di miglioramento della qualità dell’aria. Dove informarsi per dettagli e deroghe
Da giovedì 13 gennaio, in accordo con la manovra antismog programmata dalla Regione, anche a Modena si parte con il primo blocco totale del traffico del 2011 che si ripeterà ogni giovedì dalle 8.30 alle 18.30 fino al 31 marzo. Il Comune si riserva, tuttavia, la facoltà di sospendere il provvedimento nel caso in cui le previsioni meteorologiche e di qualità dell’aria fornite da Arpa (l’Agenzia regionale per i controlli ambientali) indichino buone condizioni per la dispersione degli inquinanti.
“Nel quadro di un lento ma progressivo miglioramento della qualità dell’aria, in parte attribuibile anche al ricambio del parco auto con veicoli meno inquinanti e agli investimenti sulla mobilità alternativa, gli stop del giovedì possono svolgere una funzione di sensibilizzazione ai temi ambientali”, afferma l’assessore comunale all’Ambiente Simona Arletti.
I veicoli comunque liberi di circolare anche il giovedì, oltre a quelli conformi alle direttive Euro 4 ed Euro 5, sono: gli autoveicoli elettrici e ibridi; a gas metano o gpl; quelli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologati per 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati per 2 posti.
Saranno inoltre liberi di circolare: i veicoli diesel Euro 3 dotati di filtri antiparticolato al momento dell’immatricolazione; i veicoli diesel che dalla carta di circolazione risultino dotati di sistema di riduzione della massa di particolato (Fap) con marchio di omologazione e inquadrabili come Euro 4; i veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 omologati Euro 3; i ciclomotori e motocicli omologati Euro 2 o Euro 3.
Altre deroghe riguardano i mezzi di soccorso, quelli delle forze dell’ordine, oltre ai veicoli che devono assicurare assistenza agli ammalati o l’accompagnamento dei bambini a scuola (in questo caso serve l’attestato di frequenza e l’orario).
La manovra antismog prosegue anche con lo stop ai veicoli più inquinanti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30. La limitazione della circolazione nell’area urbana vale anche per i ciclomotori e i motocicli Euro 0, i veicoli diesel e benzina Euro 0, i veicoli diesel Euro 1 e diesel Euro 2 non dotati di sistemi di abbattimento del particolato.
Nel territorio del Comune di Modena è sempre vietata la circolazione ai mezzi sprovvisti del bollino blu che certifica l’avvenuto controllo dei gas di scarico.
Informazioni su tutte le deroghe si trovano nel sito internet dell’Amministrazione (www.comune.modena.it/liberiamolaria/veicoli-che-possono-circolare), mentre l’ordinanza per la manovra antismog è disponibile sulla rete civica del Comune (www.comune.modena.it/liberiamolaria). Per informazioni si può anche telefonare all’Ufficio relazioni col pubblico (059 20312) aperto in piazza Grande 17 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13; il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 18.30; il sabato dalle 9.30 alle 12.30.