Prosegue il progetto “Scuole senza confini” presentato durante il Festival Uguali Diversi dal Comune di Novellara e Correggio. A breve sarà in distribuzione la versione integrale del documentario che attraverso numerose interviste ad esperiti del mondo educativo ed autorità esplora il modello pedagogico e d’inclusione sociale praticato in Canada, in particolare Toronto, dove il 53% dei residenti e’ nato all’estero e ogni anno decine di migliaia di studenti di ogni ordine e grado arrivano da tutti i paesi del mondo.Oltre al documentario, già molto richiesto dalle scuole italiane, il progetto prevede una documentazione dell’esperienza novellarese e la costruzione di una rete europea. Interessata anche l’Unione Europea con propri finanziamenti con la quale è in programma un incontro a febbraio.

Intanto questa prima fase è stata totalmente finanziata attraverso il contributo di oltre 11 mila euro, della Cooperativa Sociale Coopselios e della comunità sikh (grazie al Tempio “Gurdwara Singh Sabha”) oltre al significativo sostengo del dott. Galvagni Veniero e Prandi Marzia, una coppia di sposi reggiani che hanno deciso di devolvere le offerte del loro matrimonio a sostengo dei progetti interculturali di Novellara.

Questi segni di riconoscimento sono segno che la comunità e il mondo socio-economico riconoscono alla scuola un ruolo strategico per il futuro e che sono urgenti politiche serie di sostegno capaci di trovare in modo omogeneo e coordinato, risposte alte e coerenti con la migliore pedagogia espressa dal nostro Paese per lo sviluppo della società.

Una traccia del documentario, visibile su www.scuolesenzaconfini.com è già stato visualizzato da oltre 1.100 utenti ed è stato apprezzato dal mondo culturale ed educativo per gli stimoli prodotti. Per maggiori informazioni sul video è possibile contattare via email segreteriasindaco@comune.novellara.re.it