‘1.Persone’, la mostra frutto dell’accurata selezione sul tema della figura umana, condotta da Laura Gasparini della Fototeca della biblioteca Panizzi tra le opere acquisite, dal 2006 sino ad oggi, dal Comune di Reggio Emilia con ‘Fotografia Europea’, è accompagnata da un ciclo di quattro incontri, dal 15 gennaio al 12 febbraio, in programma a Reggio Emilia, nello Spazio Gerra (piazza XXV aprile), sede dell’esposizione, alle ore 18, che contribuiscono ad ampliare la riflessione sulla fotografia e approfondire temi di particolare interesse per delineare i nuovi possibili approdi del linguaggio fotografico.
Si parte sabato 15 gennaio (ore 18) con Elio Grazioli, curatore di Fotografia Europea, che interviene sui Percorsi nella collezione di Fotografia Europea. “Una collezione è un organismo vivo – dichiara Elio Grazioli – ogni elemento nuovo che vi entra crea nuove relazioni e collegamenti imprevisti al suo interno, aprendola anche a ulteriori rimandi esterni inattesi. Ogni collezione dovrebbe essere occasione di esposizioni che propongono percorsi ogni volta diversi, perché illuminano di spunti e atmosfere da cui tutti traggono giovamento. È dunque per noi ragione di orgoglio rilanciare con la presente iniziativa la collezione di Fotografia Europea”.
Elio Grazioli insegna Storia dell’arte contemporanea e Teoria e storia della fotografia all’Università degli Studi di Bergamo e Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Bergamo. Dirige con Marco Belpoliti il semestrale monografico “Riga”. Ha curato per la Bruno Mondatori editore i volumi di Rosalind Krauss: Teoria e storia della fotografia (1996); Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art (1998), L’informe. Istruzioni per l’uso (2003), L’inconscio ottico (2008). Presso lo stesso editore ha pubblicato Corpo e figura umana nella fotografia (1998), Arte e pubblicità (2001), La polvere nell’arte (2004) e Ugo Mulas (2010). Presso Bollati Boringhieri (Torino) ha pubblicato il libro Piero Manzoni (2007).
Gli incontri proseguiranno venerdì 21 gennaio con Walter Guadagnino, curatore e critico di fotografia, e Mariella Criscuolo, del premio internazionale di fotografia GD4PhotoArt, che si interrogheranno su come Collezionare e premiare la giovane fotografia europea.
Sabato 5 febbraio sarà la volta di Stefania Rössl, curatrice e coordinatrice del Comitato Scientifico di Sifest, e di Massimo Sordi, fotografo e docente dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, presso la Facoltà di Architettura ‘Aldo Rossi’ di Cesena, curatore e coordinatore del Comitato scientifico di Sifest, che interverranno su come Progettare con la giovane fotografia europea.
Sabato 5 febbraio, dalle ore 15 alle 18, e domenica 6 febbraio, dalle 10 alle 13, è in programma un workshop sulla composizione fotografica, a cura di Riccardo Varini. La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti. È gradita l’iscrizione, tel. 347 8231189.
Infine, sabato 12 febbraio il curatore Alberto Cucchi e il critico di fotografia Luca Panaro illustreranno l’esperienza di REfoto: un laboratorio permanente di fotografia per la città.
Info: www.spaziogerra.it / info@spaziogerra.it – Tel. 0522 455716 / 456764.