La Cgil non ha bisogno di chiedere la convocazione di una Conferenza provinciale sull’economia perché sa bene che tale decisione è già stata assunta in accordo con gli stessi sindacati, le associazioni imprenditoriali, la Camera di commercio e tutti coloro con i quali, finora, la Provincia di Reggio Emilia ha ottenuto buoni risultati sul piano delle azioni da mettere in campo per contrastare la crisi, che purtroppo ha colpito duramente anche la nostra provincia.

Risultati ottenuti su tanti fronti – ammortizzatori sociali (a partire dal protocollo con banche ed Inps per l’anticipazione della cassa integrazione), formazione professionale, supporto alle imprese anche per l’accesso al credito, legalità e sicurezza, contrasto alla povertà e aiuti alle famiglie – grazie proprio al Tavolo anticrisi promosso dalla Provincia insieme a Comuni, Camera di commercio, associazioni economico-sindacali e Fondazione Manodori e che, dunque, la Cgil, pure ben conosce.

La Provincia di Reggio Emilia sta quindi già lavorando alla predisposizione della Conferenza sull’economia e continua a lavorare sulle varie misure individuate dal Tavolo anticrisi. Proprio giovedì prossimo, ad esempio, verrà presentato all’hotel Posta il completamento del progetto “Re Up”, grazie al quale è stata accompagnata la nascita di una decina di nuove imprese innovative promosse da giovani reggiani.

(Pierluigi Saccardi, Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia)