I castagneti dell’Appennino modenese e reggiano come patrimonio da tutelare e valorizzare, attraverso azioni di cura, prevenzione delle malattie, coltivazioni intensive ed iniziative turistiche.

Il GAL Antico Frignano e Appennino reggiano, nel triennio 2011 – 2013 ha deciso di sostenere l’economia montana basata sulla castagna attraverso una serie di progetti a regia diretta del GAL e tramite fondi da assegnare attraverso bandi pubblici, di prossima pubblicazione sul sito www.galmodenaereggio.it . In totale, i fondi a disposizione ammontano a oltre 220.000 euro.

“Il GAL – spiega Luciano Correggi, presidente del GAL Antico Frignano e Appennino reggiano – ha deciso di intervenire nel settore dell’economia del castagno in virtù del valore che esso riveste nell’economia montana e per le aziende agricole, per le quali i castagneti rappresentano una fonte di reddito. Inoltre, prodotti tipici quali il Marrone del Frignano e il Marrone di Zocca, sono stati inseriti nel paniere di prodotti tutelati dal Marchio Camerale “Tradizione e Sapori di Modena”, istituito dalla Camera di Commercio di Modena”.

“Il primo dei progetti proposti– spiega, invece Gualtiero Lutti, direttore del GAL – prevede un programma di lotta biologica contro la vespa cinese e le cidie, i vermi del castagno, ed include il monitoraggio del fenomeno, dei suoi effetti sui castagneti e la diffusione di antidoti per limitare l’azione nociva di questi insetti. Il progetto, cofinanziato dal GAL e dalle Province di Modena e Reggio Emilia, prevede un investimento di 25.000 euro”.

Un altro dei progetti prevede azioni di valorizzazione turistica dei castagneti, da attuarsi nelle province di Modena e Reggio Emilia, attraverso azioni di promozione e realizzazione di spazi in castagneti pubblici, accessibili e fruibili al pubblico attrezzati con servizi (aree pic-nic, disponibilità idrica ecc.) dove sia possibile organizzare attività didattiche, di intrattenimento ecc. aventi come motivo centrale l’economia turistica del territorio. Il progetto, a regia diretta del GAL, mette a disposizione fondi per 100.000 euro, di cui l’80% finanziato dallo stesso GAL. Tutti i fondi sono già impegnati in un progetto in corso di realizzazione nei comuni di: Zocca e Pavullo nel Modenese e Carpineti, Ramiseto, Collagna e Villa Minozzo nelle località di Sologno Cerreto Alpi e Cecciola.

Il terzo sarà un progetto di assistenza tecnica, da attuarsi nel biennio 2012/2013, che prevede una spesa di 25.000 euro per finanziare la diffusione di un “antidoto” naturale alla vespa cinese e prevede il prelievo presso il centro di riproduzione di Carpineti di calle, che contengono l’insetto che si ciba naturalmente della vespa cinese, e la diffusione monitorata in castagneti dell’Appennino reggiano e Modenese, in collaborazione e con la supervisione dell’Università. Inoltre si darà assistenza tecnica ai nuovi impianti e si curerà la diffusione delle tecniche di lotta biologica alle diverse malattie che attaccano gli alberi di castagno.

Sull’Appennino modenese, nell’area del Frignano, il GAL ha, poi, ricevuto incarico dalla Comunità Montana del Frignano di svolgere attività di contrasto alla vespa cinese ed alle cidie del castagno attraverso mezzi biologici. Il progetto, che vede coinvolti anche la Regione Emilia Romagna, il Consorzio Fitosanitatrio di Modena e diverse istituzioni scientifiche, tra cui l’Università di Modena e Reggio Emilia, prevede l’individuazione di aree di circa 8 ettari coltivata a castagni, nelle quali fare interventi di disinfestazione biologica dalle cidie, studio degli effetti, valutazione degli eventuali danni sui frutti e realizzazione di azioni divulgative delle nuove tecniche agli imprenditori locali. Il totale degli investimenti ammonta a 15.000 euro.

Infine, sono previsti investimenti per 100.000 euro, di cui l’40% messi a disposizione dal GAL, per l’istituzione di nuove coltivazioni intensive di castagneti da frutto, nei territori delle province di Modena e Reggio Emilia. I fondi saranno distribuiti attraverso bando pubblico, di prossima pubblicazione sul sito www.galmodenaereggio.it