Proseguono gli incontri aperti al pubblico del ciclo “I Martedì del Museo” organizzati in occasione della mostra di antichi orologi “Tempo al Tempo” (Museo dei Cappuccini di Reggio Emilia, fino al 20 febbraio).

Martedì 15 febbraio Adrio Vezzani, Consulente Aziendale, terrà una conferenza sul tema “Frammenti del nostro Tempo. Tra lavoro, famiglia, hobby e riposo” (ore 21 – sala “p. Daniele da Torricella”, Via Ferrari Bonini, 2). Coinvolgendo il pubblico presente con audiovisivi, test e simulazioni sulla gestione del tempo nelle diverse situazioni personali e sociali, Vezzani parlerà dei frammenti di tempo della nostra vita (età media 41 milioni di minuti, ovvero 78 anni); in particolare, sarà posto l’accento su come si può conciliare il tempo di lavoro, quello sociale, quello per la famiglia e per gli hobby attraverso gli strumenti che oggi la letteratura manageriale sta elaborando per gli uomini d’azienda, ma che, se ben applicati, possono essere di grande utilità anche nella vita di tutti i giorni. Una conferenza che aiuterà a capire le leve della motivazione, le percezioni personali, come le relazioni possono essere ottimizzate, anche attraverso semplici consigli pratici.

Adrio Vezzani è libero professionista, consulente aziendale, formatore senior in importanti business school e aziende nazionali e internazionali, già professore a contratto della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, co-direttore del corso di Perfezionamento in Comunicazione all’Università di Firenze; presidente della Fondazione “Arti&Arte”; autore di Saggi e pubblicazioni nel campo dell’organizzazione aziendale e della comunicazione pubblicitaria (ed. Alinea, TTS, Esculapio, Sintagma, Diabasis)

La mostra “Tempo al Tempo” propone fino un viaggio affascinante attraverso il tempo e i suoi significati grazie a orologi da torre, da nicchia, da comodino, da colonna, a lanterna, da edificio; inoltre, sveglie da carrozza, pendole francesi, campane, sabbiere, libri e strumenti utilizzati per disegnare splendide meridiane. Tutti esemplari conservati attraverso i secoli nei conventi dei Frati Cappuccini dell’Emilia-Romagna o da collezionisti privati ed esposti per la prima volta. Il “cuore” dell’allestimento sono una cinquantina di orologi datati tra il XV e il XVIII secolo, mentre alcuni esemplari risalgono al XIX e al XX secolo.

Tempo al Tempo: 23 novembre 2010 – 20 febbraio 2011

La mostra è aperta: sabato dalle 15 alle 18, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Per informazioni: 0522.580720 – info@liberarte-cappuccini.itwww.museocappuccini.it