Dopo i grandi successi degli scorsi anni, sta scaldando i paioli per ridiventare anche quest’anno, il riferimento Regionale per la produzione dei ciccioli artigianali.

La Pro Loco e il Comune, insieme a 230 volontari sono pronti ad aprire… LE TERME DEL COLESTEROLO, per deliziarvi con il programma 2011. Altro che stone terapy, qui si parla di bomboloni caldi per massaggiare anima e corpo e bagni nel cioccolato fuso per rigenerare la pelle e la mente, e rifarsi, con un tuffo gastronomico, nella pace dei sensi.

L’appuntamento è per domenica 27 febbraio 2011 a partire dalle ore 10, nelle vie del centro storico.

Questo evento che caratterizza il nostro Territorio, è diventato un punto di forza per la promozione della tradizione Reggiana con i suoi prodotti eno-gastronomici tipici. Valorizzano il Paese e la piazza di San Martino in Rio, attraverso la riscoperta dei norcini e delle loro antiche tradizioni, che simpaticamente si sfideranno in concorso.

La grande kermesse del colesterolo di San Martino in Rio si fa più bio!

Grazie alla collaborazione tra l’Assessore all’ambiente Gian Maria Casarini e Paolo Fuccio, presidente della Pro Loco, è stato deliberato all’unanimità l’utilizzo di prodotti monouso biodegradabili per tutte le prossime manifestazioni della Pro Loco, a partire dai “Ciccioli in piasa” 2011.

A tutti i cittadini che differenzieranno nei giusti contenitori i loro rifiuti i volontari della Pro Loco regaleranno un sorriso ed un abbraccio da parte del pianeta Terra. Saranno organizzati grandi punti di raccolta sul circuito della festa dando importanza alla comunicazione visiva. Tutti gli stand diranno, cliente per cliente, come differenziare i prodotti monouso usati per la distribuzione dei prodotti alimentari.

Quest’anno saranno oltre 200 i norcini che con oltre 100 paioli suddivisi nella categoria legna e gas, diffonderanno in Paese profumi,odori e sapori di una volta, insieme a tutti gli stand gastronomici presenti in festa. Inebrieranno tutti con un buon bicchiere di lambrusco, con la loro simpatia e le loro ricette segrete che ogni gruppo di norcini custodisce, incuriosendo e intrattenendo il numeroso pubblico. Quest’anno saranno rappresentate tutte le città e le provincie dell’Emilia Romagna avendo modo così di confrontare i vari metodi di preparazione tra le varie località.

Sarà possibile inoltre degustare oltre ai ciccioli, alcune chicche gastronomiche e genuine preparate dai volontari tra cui elenchiamo: il gnocco fritto, cucinato dal rinomato gruppo locale della “Gnokkeria”, la polenta in tutti i suoi risvolti, un super carro attrezzato a cucina viaggiante che ci delizierà con porchetta, frittelle di baccalà e salsiccia alla griglia, panini caldi con luganega, il vin brulè che ci riscalderà, nonché assaggi di bruschette, erbazzone, borlenghi, ciccioli e la cioccolata in tutti i suoi risvolti della nostra Pasticceria.

Funzionerà all’interno della Cantina Sociale il Ristorante da “Bacco” con menu completo (dispone di 250 coperti).

Anche nell’edizione di quest’anno, si terrà il “Cicciolo Festival Busckers” con tanti artisti professionisti e non, che allieteranno i partecipanti su tutto il circuito della festa. I bambini troveranno spettacoli di clown ad aspettarli, per le vie del Paese nonché le immancabili sculture con i palloncini e i truccabimbi.Non mancareà nemmeno la consueta presenza del Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale che nei prati della Rocca, dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle ore 16,30 alle 18,30 organizzerà Laboratori creativi per bambini da 4 a 9 anni: “Al Museo ci si diverte. Maialini Tamburelli! Iniziativa ad offerta libera.

Troverete gli antichi mestieri sparsi per il paese, impagliatori costruttori di sedie, ceste e filaréin, il tutto svolto manualmente, inoltre troverete in piazza lo stand con la dimostrazione didattica di come viene lavorato il maiale in tutte le sue parti senza buttare via niente, la cosiddetta “Pcarìa” eseguita secondo i canoni della norcineria della bassa padana .

Saranno presenti la domenica 160 bancarelle dedicate all’eno-gastronomia…come dire pancia mia fatti capanna !

Durante la giornata, ci sarà la possibilità di visitare la restaurata Rocca Estense in tutto il suo splendore, orgoglio della nostra cittadinanza.Vi troverete allestita la mostra “A TUTTI COLORO CHE SONO IN ASCOLTO” la radio da Guglielmo Marconi al Transistor, collezione di Giovanni Zagni, mostra a cura di Anna Pieroni (Piano Nobile della Rocca Estense).

Ammirate il Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale che proietta il visitatore nel suo percorso a ritroso nel tempo di oltre un secolo, sarà inoltre visitabile la pinacoteca Coppelli (sono previste visite guidate per tutto il giorno). Non perdete poi la visita al più antico Museo di Auto d’epoca italiano ubicato a pochi passi dal Centro Storico.

Non poteva mancare dopo il successo dello scorso anno, l’allestimento del grande CAMPER RADUNO presso il piazzale della locale Cantina Sociale.

Sabato a mezzogiorno i saloni della cantina sono aperti per dare la possibilità a tutti i camperisti di pranzare liberamente cura loro e nei locali riscaldati. Tanti i turisti in attesa per l’edizione di quest’anno, che proporrà tanta cultura -con visite a mostre e musei -, iniziative eno-gastronomiche con visite a salumifici, latterie ed acetaie di eccellenza del territorio, ma anche tante coccole, come il servizio di bomboloni caldi serviti davanti alla porta dei loro camper la mattina per colazione.

Anche quest’anno attiveremo il “CICCIOLO BUS” navetta che organizzerà uscite solo nella giornata di sabato presso l’acetaia i salumifici, le latterie per vedere dal vivo come si producono i prodotti tipici locali,inoltre faremo tappa al Museo della Bilancia di Campogalliano.

Venerdì sera fino alle 23 possibilità di cenare con degustazioni a base di gnocco fritto, salumi e vini della cantina sociale nel salone delle feste riscaldato. Seguirà il concerto di BIXIO e le simpatiche canaglie dalle 21 alle 24. DA NON PERDERE !!

Sarà una stupenda serata stile Dixieland vedi video sotto http://www.youtube.com/watch?v=liiUgiQiwFg&feature=related