Mai come in questo momento uno dei migliori investimenti per irrobustire il proprio curriculum vitae lavorativo risulta essere l’aggiornamento professionale. Anche per questa ragione le proposte elaborate da Cescot Modena, il centro di formazione di Confesercenti, specializzato nella formazione professionale per le piccole e medie imprese del commercio, del turismo e dei servizi, risultano particolarmente appetibili. Trentadue i corsi proposti da marzo a ottobre 2011, che rappresentano delle concrete opportunità di aggiornamento, costruiti partendo dalle esigenze espresse dalle aziende.
Ventitré i corsi gratuiti, cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e dalla Regione Emilia Romagna, finalizzati a favorire lo sviluppo nelle piccole e medie imprese di occupati con contratto di lavoro non subordinato (a progetto, collaboratori occasionali, ecc…), imprenditori, soci, lavoratori autonomi, dipendenti a tempo determinato, indeterminato e con contratti a chiamata. I progetti (diciotto dei quali della durata di 42 ore, 36 di aula più 6 di project work, ovvero lavoro individuale, gli altri cinque della durata di 32 ore, 26 di aula e 6 di project work) si dividono in sette macro-aree: Arte bianca (“Pizza”, “Pane”, “Pasticceria”), Trionfo del gusto (“Carne”, “Pasticceria”, “Dolci al cucchiaio”), L’Arte digitale (“PhotoShop CS5”, “AutoCad 3D”, “InDesign CS5”), Creatività e innovazione (“Marketing non convenzionale”, “Marketing persuasivo”, “Marketing relazionale”, “CRM – Web Marketing”, “Innovazione nell’impresa”), Innovazione e commercio (“Negoziazione”, “Marketing per i venditori”, “Servizio al cliente”), Vetrina vincente (“Vetrinistica”, “Visual Merchandising”), Gioco di squadra (“Team Building”, “Servizio eccellente”, “Team di vendita”, “Leadership”).
Nove invece i corsi a libero mercato, con quota di partecipazione e rivolti a tutti. Da come sfruttare al meglio le ultime versioni di software professionali come “Adobe InDesign CS5”, “Adobe Photoshop CS5”, “Word – Livello avanzato” e “Excel – Livello avanzato” a come acquisire un’esaustiva panoramica con la contabilità e gli elementi fondamentali del rapporto di lavoro subordinato con il “Corso paghe base e contributi” (tutti presso la sede del Cescot Modena in via Santi 8). Due i corsi dedicati alla cucina e al settore enogastronomico: “Il gelato artigianale” e “Il mestiere del pizzaiolo” (il primo con sede al Gel.Bar di Viale Gramsci 220 e il secondo presso Progeo Molini in Via Forghieri 154 a Ganaceto); un corso di lingue, “Inglese – Livello intermedio”, e uno di area più specificamente commerciale, “Le innovative tecniche di vendita” (ancora nella sede di Cescot). Ogni corso è della durata complessiva di 12 ore, con incontri della durata di 3 ore il pomeriggio di un giorno alla settimana con docenti qualificati di Cescot Modena. Al termine a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore totale verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per date d’inizio, quota di partecipazione e ulteriori informazioni: Cescot Modena, telefono 059.892670-667, www.cescotmodena.com