Domenica 27 febbraio gli atelier delle scuole e dei nidi d’infanzia si propongono alla città, invitando bambini, giovani e adulti a costruire, ricercare, indagare su temi diversi. Il 23 febbraio gli atelier delle scuole si aprono ai genitori. Mentre sabato 26 alle 21 ritorna la Notte dei Racconti.
Idea. Tornare a mettere al centro l’approccio alla conoscenza, che caratterizza l’esperienza educativa, nata e coltivata in 50 anni di scuole dell’infanzia e di nidi della città di Reggio Emilia.
La proposta, qualcuno la potrebbe chiamare sfida al giorno d’oggi, è proprio questa: gli atelier delle scuole e dei nidi d’infanzia si propongono alla città, invitando bambini, giovani e adulti a costruire, ricercare, indagare su temi diversi
L’atelier è uno spazio che caratterizza ciascun nido e scuola dell’infanzia della città: “Non un luogo specialistico – lo descriveva Loris Malaguzzi, ispiratore della filosofia educativa poi conosciuta come Reggio Approach – ma metafora della ricerca coi bambini e di ascolto sui modi che i bambini hanno di apprendere e ricercare insieme”.
Domenica 27 febbraio 2011, il Centro Internazionale Loris Malaguzzi diventa luogo per il “lancio” degli Atelier urbani, rivolti ad un pubblico di tutte le età, dagli 0 ai 99 anni. E dagli 0 ai 99 anni sarà anche il previsto e futuro “Parco tematico dei 100 linguaggi”, proposta del Centro Internazionale e fulcro del progetto per l’Area Nord di Reggio Emilia, che l’Amministrazione Comunale ha indicato come strategico per lo sviluppo della città.
Luce da indagare, paesaggi da immaginare, creta e carta da plasmare, sapori da ascoltare, oggetti da sentire, storie da assaggiare, immagini da catturare: sono alcune delle proposte degli atelier (a prenotazione obbligatoria e ingresso gratuito) condotti da atelieristi e insegnanti delle scuole e dei nidi d’infanzia cittadini. Chi non riuscirà o non vorrà prenotarsi potrà comunque visitare il Centro Internazionale aperto alla città con le sue mostre ed i suoi spazi.
Attenzione speciale, nel nuovo spazio che accoglierà l’Atelier dei sapori, alla cultura del cibo: un atelier del cioccolato curato dalla Lindt & Sprüngli e l'”Acquerello di verdure” proposto a bambini e adulti da Gianni D’Amato, chef del Ristorante Il Rigoletto di Reggiolo (Reggio Emilia).
E poi costruttività, paesaggi, luce, in due turni (dalle 16 alle 17 e dalle 18 alle 19).
In attesa il Centro Internazionale sarà popolato dai regalastorie… Ingresso libero. Per gli atelier è obbligatoria la prenotazione. 0522-513752 (lun – ven dalle 9.00 alle 17.30) mail prenotazioni@reggiochildren.it Termine iscrizioni: venerdì 25 febbraio
Inoltre dalle ore 11.00 alle ore 12.00 è previsto un turno aggiuntivo per i due atelier dei sapori: acquerello di verdure e atelier del cioccolato.
La giornata prevede anche, alle 17,30 l’inaugurazione di una sezione della mostra itinerante Lo Stupore del Conoscere, che sta viaggiando in tutto il mondo raccontando l’esperienza educativa delle Scuole e dei Nidi d’Infanzia di Reggio.
La giornata di domenica non è che il punto finale di una serie di tre appuntamenti dell’iniziativa “Atelier Cittadini/Atelier Urbani”, a cura di Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Reggio Children, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia, Associazione Internazionale Amici di Reggio Children in collaborazione con Remida, Laboratorio Teatrale G.Rodari, Gianni D’Amato del Ristorante Il Rigoletto di Reggiolo (Re), Lindt & Sprüngli.
Mercoledì 23 febbraio, giorno del compleanno di Loris Malaguzzi, ispiratore della filosofia educativa delle scuole d’infanzia e dei nidi di Reggio, vedrà gli atelier di alcune scuole aprirsi alle visite dei genitori (programma scaricabile dal sito www.scuolenidi.re.it).
E sabato 26 febbraio, alle ore 21, torna la Notte dei Racconti, evento in preparazione di Reggio Narra – la città delle storie, che si terrà il prossimo 14 maggio: tutti alla stessa ora, tutti insieme anche se in luoghi diversi, uniti per narrare, raccontare storie. Da Reggio Emilia un invito alla città, all’Italia,e al mondo a raccontare una storia per ogni stella del cielo.
(www.reggionarra.it)