Legambiente Turismo ha presentato oggi a Bologna il programma del ciclo di lezioni “Alla scoperta della Bologna Storica” che vedrà nel corso del mese di marzo una serie di 5 incontri aperti al pubblico ogni mercoledì sera a Porta Galliera: dalle mura al sistema dei canali, dai luoghi della lotta di liberazione alle trasformazioni del dopoguerra. Erano presenti Luigi Rambelli, Presidente Nazionale di Legambiente Turismo, Miriam Masini, del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna e “William” Michelini, Presidente ANPI Provinciale. Ogni appuntamento, alla presenza di esperti, storici e urbanisti, sarà l’occasione per riscoprire questi luoghi e riflettere sul futuro di una città più sostenibile e attenta al proprio patrimonio storico-culturale.

“Sono quasi 15 anni che Legambiente svolge le proprie attività nella struttura di Porta Galliera – ha dichiarato Luigi Rambelli, Presidente Nazionale di Legambiente Turismo – In questi anni Legambiente si è costantemente impegnata per valorizzare, rivalutare e sottolineare al meglio le potenzialità di questa significativa sede, vera e propria porta di accesso alla città, che ospita l’associazione, i suoi volontari e i suoi servizi con l’intento di coniugare storia, cultura ed economia turistica”.

Negli scorsi mesi l’associazione ha già provveduto a ripristinare la cartellonistica, da anni inservibile, per illustrare a cittadini e turisti la storia dell’area, che vide l’8 Agosto del 1848 la cacciata degli austriaci dalla città da parte dei bolognesi, si è adoperata per recuperare il giardino, che versava in condizioni di totale abbandono e ha organizzato una serie di visite guidate alla Porta e al parco archeologico.

“Riqualificare un’area, riscoprire un pezzo della storia di Bologna – ha dichiarato Manuela Guglielmi, responsabile del ciclo di lezioni – è un ottimo modo per combattere il degrado e l’abbandono di intere aree della città, ma solo se ciò serve a restituire queste zone ai cittadini, coinvolgendoli nella costruzione di una città più vivibile che riscopra e valorizzi la propria identità. Questo è il senso della serie di iniziative organizzate da Legambiente, per fare in modo che gli interventi di recupero e di valorizzazione promuovano una riflessione sull’utilizzo e le potenzialità di questi spazi”.

Nel corso della conferenza stampa è stato inoltre presentato il reportage realizzato da Alberto d’Agostino e Marco Faniello per documentare il progetto di Legambiente di recupero e valorizzazione dell’area di Porta Galliera.

Il filmato è visibile anche su internet, nel canale video di www.legambienteonline.it