Si esibirà il 16 aprile, alle ore 16.30, in piazza Grande il Coro delle Voci Bianche della Fondazione Teatro Comunale di Modena con un programma che comprende l’inno nazionale Fratelli d’Italia per salutare la città e poi a seguire alcuni brani di un’opera composta da Benjamin Britten e classici come Over the Rainbow e The pipes of peace di Paul McCartney. La primavera corre nel sangue di tutti in questi giorni caldi e solari e i ragazzi e i loro maestri, Paolo Gattolin e Melitta Lintner, sperano che ai modenesi venga voglia di cantare con loro. Lo spettacolo, infatti, si chiuderà con l’esecuzione per la seconda volta, dell’inno nazionale, per divertirci e sorridere tutti insieme con un po’ di ritrovata leggerezza. Modenamoremio, l’associazione di promozione del centro storico, con questa iniziativa riporta il coro di bambini a cantare in centro storico, dopo i successi registrati nel corso della quasi conclusa stagione teatrale.
Sponsor dell’iniziativa due aziende, Wam Group di Ponte Motta di Cavezzo e Coseam Italia Spa, il consorzio stabile delle aziende edili associate a Confapi pmi Modena.
Il Coro di voci bianche è nato nel 2004 per iniziativa della Fondazione Teatro Comunale di Modena, voluto e seguito con passione dal maestro Aldo Sisillo. Coinvolge ragazzi dai sei agli undici anni ed è stato creato con il duplice intento di avvicinare il pubblico giovane al mondo della musica e di fornire uno stimolante percorso di formazione musicale. I corsi, tenuti da Melitta Lintner e Paolo Gattolin, si orientano su un repertorio eterogeneo che va da brani di musica tradizionale, sacra e cameristica, al teatro musicale nell’accezione più ampia, dall’opera lirica antica e moderna al musical. Il Coro è coinvolto attivamente nelle stagioni del Teatro e fra altre numerose occasioni ha partecipato alle produzioni del Piccolo Spazzacamino di Britten, de Il principe granchio, di Tosca di Puccini e di Carmen di Bizet. Il Coro di voci bianche della Fondazione Teatro Comunale di Modena ha recentemente prodotto e l’allestito un musical per bambini con solisti, parti corali e piccolo ensemble strumentale. Si tratta di Biancaneve e i sette nani di Roald Dahl, liberamente ispirato all’omonima fiaba.