La BSI – Biblioteca Scientifica Interdipartimentale dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia propone la visione de “Il suolo minacciato”, documentario del 2009, dedicato al tema dell’espansione urbana e del consumo del territorio.
L’appuntamento, fissato per giovedì 12 maggio 2011 alle ore 20.45 negli spazi della BSI (via Campi 213/c) a Modena, vedrà presente in sala anche il regista Nicola Dall’Olio con il quale seguirà un dibattito sulla situazione del territorio modenese coordinato da Lorenzo Frattini, Presidente di Legambiente Emilia Romagna, arricchito dai contributi dell’economista Enrico Giovannetti, del naturalista Luigi Sala, del geologo Alessandro Corsini, tutti docenti dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, e dell’urbanista Lorenzo Carapellese.
Il suolo minacciato
Negli ultimi anni nella pianura padana si sono perduti migliaia di ettari di suolo agricolo ad opera di una dilagante espansione urbana ed infrastrutturale. Nella sola Food Valley parmense, luogo di produzioni agroalimentari di eccellenza, lo sprwal urbano, con i suoi capannoni, le sue gru, le sue strade, il suo cemento consuma un ettaro di suolo agricolo al giorno. Partendo da questo caso emblematico e paradossale, il film mostra senza veli quanto sta accadendo al territorio e al paesaggio evidenziando l’importanza di preservare una risorsa finita e non rinnovabile come il suolo agricolo. Per quanto ambientato nella pianura parmense, il film, attraverso il montaggio di interviste ad esperti ed agricoltori locali, affronta il problema nazionale del consumo di suolo e della dispersione urbana, analizzandone costi e cause per poi proporre modelli alternativi di sviluppo urbano sulla scorta delle esperienze di altri paesi europei, come la Germania e la Francia, o di piccoli Comuni italiani, come Cassinetta di Lugagnano (MI).