“Volontari… facciamo la differenza”: recita così il messaggio scelto che le associazioni di volontariato hanno voluto lanciare in occasione della Giornata del Volontariato 2011. Il 21 maggio saranno tutte insieme in piazza Garibaldi a ricordare che la differenza tra i diversi modi essere volontario non scalfiscono l’essenza ultima del loro agire: donare tempo ed energie in modo gratuito.
E’ proprio questa grossa ricchezza che li accomuna li porta a sottolineare che la differenza la fa proprio l’azione libera, generosa e dell’agire solidale rivolto ad ogni campo dell’esistenza, cultura, ambiente, sociale, sanitario,sportivo . Non si poteva chiedere di meglio in questo 2011 in cui l’Europa celebra l’anno europeo del volontariato. Questa giornata del volontariato, che ormai è divenuta appuntamento fisso, racchiude alcune novità. Una è lo spostamento da ottobre, mese in cui di consuetudine veniva svolta, a maggio. Altra novità la scelta, fortemente voluta dalle associazioni di sperimentare una giornata dove ogni contributo e sostegno è devoluto ad un solo progetto. Quest’anno le associazioni hanno scelto di non mettere nei loro spazi espositivi nulla in vendita. Non vi saranno quindi associazioni che vendono oggetti o manufatti. Chi vorrà contribuire alla raccolta fondi potrà partecipare al pranzo o alla cena o lasciare un suo contributo nel punto unico di raccolta. Le donazioni e offerte raccolte saranno devolute al progetto scelto dalle associazioni stesse : il Centro di raccolta alimenti “Don Alfonso Ugolini”.
Un luogo in cui alcune associazioni (Caritas interparrocchiale, Croce Rossa, Forum UTE e Meridiana Solidarietà) con il patrocinio del Comune di Sassuolo, raccolgono generi alimentari di prima necessità da ridistribuire a famiglie in difficoltà del territorio.
Il Centro di raccolta è oltre ad una risposta concreta sicuramente anche una sfida pedagogica che mira all’educazione alla solidarietà e al non spreco.
Il centro raccoglie anche sabato 21 durante la manifestazione ogni tipo di alimento ma preferibilmente: olio di semi, tonno, zucchero, farina, passato di pomodoro, pasta, riso, scatolame, latte a lunga conservazione e pannolini.
Il programma della giornata prevede dalle 10 alle 21 gli spazi informativi e promozionali delle associazioni. Sia per il pranzo che per la cena sarà attivo lo stand gastronomico con gnocco fritto, salumi, bevande e torte. Durante la mattinata “Volontari si cresce” una attività dedicata all’incontro tra ragazzi delle scuole medie e il mondo della solidarietà
Il pomeriggio prevede varie animazioni in piazza: giochi, trucca bimbi, clown per piccoli di tutte le età. Per i ragazzi più grandi un percorso di educazione stradale con biciclette e con prova pratica al simulatore di guida.
Alle ore 15.30 -16.30 -17.30, per i genitori e quanti si occupano di bambini consigli di pronto soccorso con una lezione interattiva per la disostruzione delle vie aeree in età pediatrica.
Alle ore 17.00 ‘Volontari improvvisati’ per sdrammatizzare e saper ridere di se stessi gli attori della compagnia Sottospirito realizzeranno improvvisazione teatrale sui temi della giornata, volontariato e solidarietà.
Alle ore 18.30 il momento istituzionale del riconoscimento al Volontario dell’anno 2011, ai giovani stagisti del progetto ‘prove di comunicazione’ 2011 e al lavoro di tutte le associazioni.
A conclusione un simpatico momento di condivisione, l’aperitivo rigorosamente analcolico offerto a tutti. Chi si vorrà poi fermare a cena potrà degustare il tipico e sempre gradito gnocco fritto e per chiudere lo spettacolo delle A Girls Serato Country, il repertorio tipico del west per un momento di festa dedicato a tutti i volontari.