Noicontrolemafie 2011. Ci sono loro. Ma ci siamo anche noi (Antonio Nicaso). È questo il titolo del festival della legalità che si svolgerà a Reggio Emilia il 27, 28 e 29 maggio. Si tratta di una tre giorni di convegni, seminari, conferenze e spettacoli, promossa dalla Provincia di Reggio Emilia, con l’ideazione e la direzione scientifica del professor Antonio Nicaso.

Il festival è stata presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa in Provincia: “La manifestazione che presentiamo oggi – ha spiegato la presidente Sonia Masini – rappresenta il momento conclusivo di un lavoro costruito con le scuole e con il territorio. La comunità reggiana è in fermento, sta reagendo bene di fronte ai rischi di infiltrazioni mafiose. Dobbiamo ringraziare il Prefetto Antonella De Miro per il grande lavoro che sta facendo, ma dobbiamo essere consapevoli che occorre una reazione corale. In questa ottica i giovani sono il nostro punto di riferimento. Credo anche che si debba dare atto alle istituzioni reggiane di aver reagito in modo compatto e di aver lavorato e di lavorare concretamente per arginare questi rischi”.

Il professor Antonio Nicaso, direttore scientifico della manifestazione, in collegamento via Skype da Alba ha rimarcato come le mafie in realtà vivano e crescano nel silenzio: “Occorre coinvolgere la società civile nel combattere le mafie – ha spiegato – le mafie prosperano e lavorano bene sotto traccia. Per loro il silenzio è d’oro. Sono quindi molto felice per questa iniziativa voluta così fortemente dalla Presidente Masini. Siamo di fronte a un’iniziativa che raccoglie le forze sane di un territorio”.

L’assessore provinciale all’istruzione Ilenia Malavasi ha ripreso i due percorsi che hanno portato alla realizzazione del festival: da una parte il lavoro fatto all’interno degli istituti superiori, dall’altra le iniziative organizzate sul territorio nei singoli comuni: “Il programma che presentiamo oggi – ha spiegato – è di ottima qualità. Ci tengo a sottolineare il gemellaggio che facciamo con la città di Palermo nella giornata di apertura, così come penso che abbia una valenza particolare la giornata di domenica con la presenza degli studenti degli istituti superiori. Quello che intendiamo dare è un segnale importante per tutta la città, noi speriamo che il festival prosegua anche in futuro, magari con cadenza biennale, e che possa diventare un tratto distintivo della nostra città”.

Noicontrolemafie 2011, promosso dalla Provincia, nasce grazie alla collaborazione di un territorio. È infatti sostenuto da Credem, da Banca Reggiana, dal Consorzio Romero (che ne cura anche la direzione amministrativa), da CNA, da Coldiretti Reggio Emilia, da Coopselios e dal Consorzio di bonifica dell’Emilia Centrale, i cui rappresentanti hanno partecipato alla conferenza stampa di questa mattina. La parte di educational è stata curata da Rosa Frammartino, che ha rimarcato la grande disponibilità trovata all’interno delle scuole, e la collaborazione artistica è di Epochearteventi.

Il Programma della manifestazione

NOICONTROLEMAFIE 2011 CI SONO LORO. MA CI SIAMO ANCHE NOI (Antonio Nicaso) 27/28/29 MAGGIO 2011: CONVEGNI, SEMINARI, CONFERENZE, SPETTACOLI

Il programma è promosso dalla Provincia di Reggio Emilia. Ideazione e Direzione Scientifica: Antonio Nicaso. Cura educational: Rosa Frammartino. Direzione Amministrativa: Consorzio Coop.vo “O. Romero”. Collaborazione artistica: Epochearteventi

VENERDI’ 27 MAGGIO 2011

VE 27 Maggio: L’ITALIA CHE VUOLE CONOSCERE

Ore 10.00/13.00: Aula Magna dell’Università MO-RE Convegno: Dalle parole ai fatti: legalità e buone prassi. Apertura del programma: Sonia Masini, Presidente della Provincia di Reggio Emilia; Antonio Nicaso, Direttore scientifico di NOICONTROLEMAFIE 2011

Videocollegamento di saluto con Festa “Addiopizzo free 2011” di Palermo

Interventi:

►Educare alla legalità in terra di mafia – Pia Blandano, Dirigente Scolastico Palermo

►Praticare l’antimafia a scuola – Valeria Zini (Liceo Ariosto) / Donatella Martinisi (Ist. Zanelli) / Giovanna Messori (Istituto Scaruffi) / Maria Grazia Diana (Dirigente Scolastico Liceo d’Arte Chierici)

►Riflessioni e prospettive – Ilenia Malavasi, Assessore all’istruzione della Provincia di Reggio Emilia

Contributo video per una sintetica presentazione delle attività di approfondimento didattico. A cura degli studenti coinvolti nel percorso educativo ‘10/’11, modera e interviene: Rosa Frammartino, resp.le prog. “Percorsi di Cittadinanza e Legalità”

VE 27 Maggio: L’ITALIA CHE VUOLE RESISTERE

Ore 17.00/19.00: Sala Convegni Hotel Astoria – Convegno: Impresa, etica e sviluppo contro le mafie. Introduce: Antonio Nicaso; saluto di Sonia Masini, Presidente della Provincia di Reggio Emilia

Proiezione di video/spot vincitori del Concorso “Premio Libero Grassi” 2011

Interventi:

►Enrico Bini, Presidente Camera di Commercio Reggio Emilia

►Tristano Mussini, Presidente CNA Reggio Emilia

►Donatella Prampolini Manzini, Presidente Confcommercio Reggio Emilia

►Savino Gazza, Vice Presidente Associazione Industriali Reggio Emilia

►Gaetano Saffioti, Imprenditore e Testimone di Giustizia

►Lorenzo Diana, Coordinatore nazionale della Rete per la Legalità

modera: Maria Cristina Origlia, Giornalista del SOLE 24ORE

VE 27 Maggio: L’ITALIA CHE VUOLE COMBATTERE

Ore 21.00: Piazza Casotti – Contro le mafie: la forza della parola. Narrazione di Antonio Nicaso

Voci fuoricampo: Roberta Bedogni, Lorenzo Sassi. Contributi audio/video

SABATO 28 MAGGIO 2011

SABATO 28 Maggio: L’ITALIA CHE VUOLE RESISTERE

Ore 10.30/13.00: Aula Magna dell’Università MO-RE. Convegno “Le mafie al nord: infiltrazione e radicamento” saluto di Sonia Masini, Presidente della Provincia di Reggio Emilia. Introduce: Antonio Nicaso

Interventi di:

►Antonella De Miro, Prefetto della Provincia di Reggio Emilia

►Ivan Malavasi, Presidente Nazionale CNA

►Federico Varese, Prof. di Criminologia all’Università di Oxford

►Giuseppe Gennari, Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Milano

►Nicola Gratteri, Procuratore Aggiunto presso la DDA di Reggio Calabria

Proiezione di brevi video/spot contro le mafie ideati a cura di Cortocircuito

Modera e interviene: Cesare Giuzzi, Giornalista del Corriere della sera

SABATO 28 Maggio: L’ITALIA CHE VUOLE CONOSCERE

Ore 17.30/19.30: Aula Magna dell’Università MO-RE

►Conferenza: Il ruolo della mafia nel processo unitario. introduce: Antonio Nicaso. Saluto di Luigi Grasselli pro-rettore dell’Università di RE; Giuseppe Carlo Marino, Ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Palermo; Mirco Carrettieri, Presidente Istoreco Reggio Emilia

DOMENICA 29 MAGGIO 2011

DOMENICA 29 Maggio: L’ITALIA CHE VUOLE CAMBIARE

Parco Alcide Cervi (ex Campo Tocci) / Piazza Fiume RE

Una giornata dedicata a chi, studenti e cittadini, vorranno incontrare e dialogare con i relatori ospiti di NOICONTROLEMAFIE 2011 presso Gazebi affidati alla cura delle scuole che hanno aderito al Progetto “Percorsi di Cittadinanza e Legalità” ‘10/’11.

Sarà possibile conoscere, fuori dai consueti luoghi formali, rappresentanti delle istituzioni e dell’associazionismo del territorio, relatori e ospiti protagonisti dello studio e della lotta alle mafie, fra cui: Antonio Nicaso, Nicola Gratteri, Lorenzo Diana, Giuseppe Carlo Marino, Giulio Cavalli, Pietro Durante, Pia Blandano, Aldo Cimmino, Cristina Scuderi. Altri si aggiungeranno certamente.

Informazioni & accoglienza

Gazebo all’entrata del Parco Cervi, a cura degli studenti, coordinati da Elia Minari/ Giornalino sc. “Cortocircuito”

I luoghi d’incontro nell’area interna del parco:

►“Spazio Eventi” per interviste e dibattiti e proiezioni

►“Gazebi della legalità” per incontro e dialogo fra cittadini, studenti e relatori

►”Prendiamoci gusto” Stand/“punti ristoro” con prodotti provenienti dal circuito consumo etico e critico della rete locale e nazionale

►”Giocare per la legalità”: laboratorio di attività ludiche con i bambini (a cura di CREATIV)

Le attività saranno accompagnate da una colonna sonora di “Rap della Legalità” cantati dagli studenti di “Addiopizzo Junior” e della scuola media Fermi – Manzoni di RE

►”La legalità tra i banchi di scuola”: nei Gazebo, affidati alla cura di scuole reggiane, saranno esposti gli elaborati e proiettati, a ciclo continuo, i video utilizzati e/o realizzati dagli studenti, con l’adesione a “Percorsi di Cittadinanza e Legalità”

dalle ore 10.00 alle 13.00

Saluto delle Istituzioni

►Presentazione della MOSTRA FOTOGRAFICA (24 pannelli) “Peppino Impastato. Ricordare per continuare” e messaggio audio/video di Giovanni Impastato, fratello di Peppino.

►Proiezione del video “Percorsi di cittadinanza e Legalità a Reggio Emilia”, interviste a protagonisti della Società Civile e rappresentanti istituzionali della città realizzato da studenti del Liceo Classico Ariosto di RE, con la guida di Letizia Maniaci, giornalista di Telejato, TV ANTIMAFIA di Partinico PA.

►Proiezione del film “IO RICORDO”, regia di Ruggero Gabbai

►Ore 12.00: APERITIVO DELLA LEGALITA’

Degustazione con Aceto Tradizionale Balsamico di Modena, Parmigiano Reggiano e prodotti del circuito etico a sostegno della legalità

dalle ore 15.00 alle 20.00

►Ore 15.00

Presentazione Osservatorio Civico Antimafia (Colore e Libera Reggio)

“I beni confiscati: una preziosa risorsa per lo sviluppo”: Aldo Cimmino di Libera Napoli

Conduce: Davide Nitrosi

►Ore 16,30 “Spazio Eventi”

videomessaggio di Pina Maisano Grassi e proiezione di «Libero nel nome”

Proiezione Documentofilm dedicato a Libero Grassi, ucciso dalla mafia il 29 agosto del 2001

Antonio Nicaso dialoga con il regista Pietro Durante

Ore 17.00: MERENDA DELLA LEGALITA’

A base di prodotti del circuito etico a sostegno della legalità

►18.00: E’ davvero così diffusa questa mafia?

Oliviero Beha intervista Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

►Ore 21.00: Teatro Cavallerizza / V.le Antonio Allegri RE (INGRESSO LIBERO)

Saluti di: Sonia Masini, Antonio Nicaso, Mauro Ponzi

“Nomi, cognomi e infami”: Spettacolo teatrale con Giulio Cavalli, a cura di epochearteventi

Contributi di lettura

Valentina Barbieri: “E’ la bambina che mi parla”, poesia di Valentina Barbieri

Roberta Bedogni: “Voglia di cambiare”, lettera della figlia del boss Rocco Mulè