In seguito al successo riscosso dai bambini della scuola primaria di Villa Minozzo con lo spettacolo di danza “Danziamo la vita”, organizzato dall’associazione Sentieri del Sollievo (onlus- volontariato domiciliare) e presentato al teatro Bismantova di Castelnovo Monti lo scorso 15 maggio, e in seguito alla grande richiesta di una replica, l’Istituto comprensivo di Villa Minozzo lo rimette in scena domani pomeriggio (giovedì 2 giugno 2011), come festa di fine anno scolastico, in piazza della Pace, con inizio alle 17.30.

I bambini presenteranno otto coreografie iscrivibili nell’ambito della danza moderna (hip hop, danza moderna, country, latino-americano, danza orientale, afro-pop), preparate con quattro insegnanti di danza da gennaio a maggio, in un progetto inserito nel monte ore complessivo dell’attività scolastica. In caso di maltempo lo spettacolo andrà in scena presso il teatro I Mantellini.

Questo è il secondo progetto artistico, culturale, educativo e solidale di sostegno all’infanzia ideato e promosso da associazioni presenti in montagna.

Lo scorso anno Admo, Casina dei bimbi, Sentieri del Sollievo e Vogliamo La Luna, con l’iniziativa “Adozione non a distanza”, con lo scopo comune di aiutare le famiglie con bambini gravemente ammalati o in emergenza, hanno realizzato l’evento musicale-canoro “Incanto di Bambini”, andato in scena presso il teatro Bismantova di Castelnovo Monti.

Quest’anno il progetto, portato avanti solo dall’associazione Sentieri del Sollievo, ha coinvolto di nuovo tutte le classi delle scuole elementari dell’Istituto comprensivo villaminozzese (Villa, Minozzo e Case Bagatti).

Il logo della manifestazione è stato disegnato da un bambino. I fondi raccolti sono stati destinati al sostegno dei minori membri di famiglie che si trovano in situazioni di fragilità e disagio per la presenza di un familiare gravemente malato.

L’associazione Sentieri del Sollievo, fondata solo nel 2008, ma ormai molto attiva su tutto il territorio montano, offre infatti tutela e sostegno domiciliare alle famiglie “precipitate nel disagio della malattia cronica, con particolare riferimento a quella oncologica”, spiega Elisabetta Guidetti, infermiera dell’ospedale di Castelnovo Monti, co-fondatrice dell’associazione e ideatrice dell’evento.

“E’ emersa la necessità – prosegue la Guidetti – di non trascurare il bisogno e la difficoltà dei minori che improvvisamente si trovano a fronteggiare, spesso con armi precocemente improprie, il disagio della sofferenza e della malattia di un genitore o di un parente prossimo”.

L’associazione si propone di sostenere i minori delle famiglie coinvolte attraverso un supporto psicologico, didattico e assistenziale.

L’obiettivo degli eventi di questi due ultimi anni da parte di Sentieri del sollievo è stato quello di fare riflettere i bambini e i genitori su una dolorosa realtà quale la malattia, in particolare la malattia di un parente caro, ma anche quello di un “gesto dell’infanzia per l’infanzia”, un contributo e un impiego di tempo ed energie per realizzare qualcosa da condividere con gli altri, per lasciare un messaggio e regalare emozioni, e per devolvere il ricavato ad un più che nobile scopo.