Si svolgerà a Spilamberto dal 23 al 26 giugno la 141° Fiera di San Giovanni, l’evento più importante dell’anno per il paese, un’occasione per celebrare il patrono ma anche per presentare i prodotti tipici del territorio e l’attività delle numerose associazioni locali, che ogni anno si impegnano attivamente insieme all’Amministrazione Comunale per valorizzare la manifestazione.
La Fiera di San Giovanni accoglie ogni anno migliaia di visitatori interessati all’esposizione dei prodotti dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria locale. In programma anche spettacoli, gare sportive, mostre, laboratori per bambini, ristoranti per assaggiare la cucina tipica e lo storico mercatino di via Obici, in cui si possono trovare gli oggetti più originali e stravaganti.
L’inaugurazione di questa edizione sarà con “I magnifici 7 di Spilamberto”, dedicata quindi ai prodotti tipici del nostro territorio, che saranno i protagonisti indiscussi della sfilata, con carri trainati dagli animali come nella tradizione contadina del passato. Dopo l’inaugurazione, si prosegue il 24 giugno con la “Notte bianca”, una notte intera tra musica ed iniziative per tutti i gusti. Si chiude domenica sera con i fuochi d’artificio.
Una parte fondamentale della Fiera di San Giovanni è anche la mostra-mercato avicunicola-colombofila, una delle più grandi ed importanti di tutta Italia. Poi non manca il grande appuntamento con l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Proprio durante la Fiera di San Giovanni infatti i soci della Consorteria tengono l’assemblea annuale e assegnano l’ambito Palio di San Giovanni al miglior Balsamico di produzione familiare (domenica 26 giugno ore 18 nel parco della Rocca). Quest’anno insieme al palio verrà proclamato il vincitore del bando opera d’arte a tema “Aceto Balsamico Tradizionale di Modena”. Il bando di gara, che ha ottenuto il patrocinio Ministero del Turismo, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e della Camera di Commercio di Modena, mette a disposizione del primo classificato 36 mila euro per realizzare un’opera d’arte dedicata all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena che verrà collocata al centro della rotatoria più importante di Spilamberto, patria di un prodotto unico al mondo, posta all’incrocio tra due grandi strade provinciali: via Vignolese (SP 623) e via per Castelnuovo (SP 16).
La giuria che sceglierà il vincitore coinvolge, oltre agli esperti, anche i cittadini: le dieci proposte più significative verranno esposte presso il Museo del Balsamico Tradizionale a Spilamberto e venerdì 24 giugno, proprio il giorno di San Giovanni, patrono della città, dalle 10 alle 20 tutti gli abitanti maggiorenni di Spilamberto e i soci della Consorteria del Balsamico Tradizionale potranno esprimere il loro parere, votando l’opera che preferiscono: il loro voto varrà come quello di un membro della giuria. Il vincitore verrà proclamato in occasione del Palio, domenica 26 giugno.
Ricordiamo inoltre in particolare: giovedì 23 giugno alle 21 nel Parco della Rocca Rangoni lo spettacolo “Max Paiella Show- Cantautori si nasce, comici si diventa”. Sempre giovedì 23 giugno dalle 20.30 in via Obici “Fratelli di taglia”, iniziativa dedicata al 40le dell’associazione che da sempre caratterizza la Fiera con i suoi mercatini estrosi e originali. Per la notte bianca venerdì 24 giugno alle 21.30 nel Cortile d’Onore della Rocca Valerio Massimo Manfredi presenta il suo ultimo libro “Otel Bruni”; dalle 22 “(Altre) rarefazioni Notte Bianca”, performance e spettacoli a cura dell’Associazione Culturale Friction. Sabato 25 Sabato 25 e domenica 26 giugno per le vie del Centro Storico tradizionale mercato fieristico ambulante.
Tra le mostre “Antichi fasti in Rocca”, mostra d’antiquariato all’interno della Rocca Rangoni; 12° Collettiva Amici dell’Arte di Spilamberto in via S. Adriano; “Radici” mostra a cura del CAD Sociale di Modena con la collaborazione dell’artista Loredano Bernardi nella Sala del Torrione in Corso Umberto I e ultimi giorni per visitare presso lo Spazio Eventi L. Famigli la mostra “Il Tesoro di Spilamberto. Signori Longobardi alla frontiera”.
Per dettagli sul programma www.comune.spilamberto.mo.it.