Venerdì 24 giugno dalle 7 alle 13 sotto il Torrione Medievale Biospilla mercato dei prodotti di agricoltura biologica e biodinamica e del commercio equo e solidale. Alle 9.30 25° Rassegna Campanaria “M° Eugenio Storci”. Dalle 10 alle 20 presso il Museo dell’Aceto Balsamico tradizionale di Modena apertura seggi per votare l’opera d’arte a tema “Aceto Balsamico Tradizionale di Modena”. Alle 11 presso la Chiesa di San Giovanni Santa Messa Solenne presieduta dall’Arcivescovo di Modena- Nonantola Mons. Antonio Lanfranchi alla presenza delle autorità. Alle 18.30 in via Fabriani “One Store, One Party, One Glam”, l’A.S.D. Karate Shotokan Tradizionale di Spilamberto in un colpo accende la notte bianca. Sempre alle 18.30 presso l’Anfiteatro Pazienza “L’isola che c’è” a cura dell’Associazione Overseas. A seguire “Abbiamo riso (e non solo) per una cosa seria…”, proposte di sostegno a distanza. Alle 20 alla Caffetteria del Viale in viale Rimembranze pianobar con Beppe e Ferro. Alla stessa ora in via Roncati aperitivo e dj set con Reggia dj a cura del Caffè del Corso. Alle 20.30 in via S. Adriano muisica dal vivo con Cà di Stort Staff a cura dello Zucchero Filato. Nel cortile della biblioteca “Gli elementi” (cover beat italiane anni ’60 e ’70 a cura dell’Associazione Grande Schiuma. Alle 20.30 presso il Giardino di villa Fabriani il Giardino dei Sapori è “Biogustando” assaggi con prodotti biologici e del commercio equo e solidale a cura dell’Associazione Overseas. Alla stessa ora nel giardino pensile della Rocca Rangoni presentazione del libro “Guida agli edifici sacri di Spilamberto” dell’autrice Maria Cristina Vecchi. Saranno anche presenti: Matteo Al Kalak ricercatore presso la Scuola Normale di Pisa e Angelo Mazza, Storico dell’Arte. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Fabriani. Alle 20.30 presso il Ristorante Villa alle Grazie “Spunti d’autore diventano spunti(ni) a Villa Alle Grazie”, la tradizione culinaria e la musica vengono catturate e reinterpretate attraverso la lettura de “Il Pentagramma” di Raffaella Bosi. Dalle 20.30 in via Obici apertura del mercatino di via Obici e all’Anfiteatro Pazienza intrattenimento musicale con Sugo’s Blues Band. Alle 21 presso il piazzale di via Monache Tigella Acustic Trio esibizione a cura della Parrocchia di Spilamberto, all’angolo tra via Roncati e viale Rimembranze “Serata Ribaltata” a cura del Circolo Culturale ribalta con la musica dei KANY e Passerotto DJ. Sempre alle 21 in Corso Umberto I Bar Mercato presenta musica dal vivo con “Sammy&Company”; in via Fabriani balli latino-americani a cura dell’Associazione Latindeg. Alle 21.30 nel Cortile d’Onore della Rocca Valerio Massimo Manfredi presenta il suo ultimo libro “Otel Bruni”.

Alle 22 presso il Parco della Rocca Rangoni “(Altre) Rarefazioni Notte Bianca” a cura dell’Associazione Culturale Friction, cinque performance a cura della scuola di danza La Capriola di Modena. Alle 22.30 presso l’Anfiteatro Pazienza Quartetto Gospel Italiano. Alle 24 nel Cortile d’Onore della Rocca Rangoni “(Altre) Rarefazioni Notte Bianca” a cura dell’Associazione Culturale Friction, con Bologna Cello Project, Milly Romani e Rientro Ramengo. Dalle 24 alle 02.30 Etiltest a cura di Cop La.Ser. Sarà attivo un mini servizio bar zero alcool. Alle 3.30 in piazza Roma “Abc dal biasànot…Amaretti, bombolni e caffè” offerti dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Stada dei Vini e dei Sapori Città Castelli Ciliegi.

Orario di apertura dei padiglioni espositivi: 20.30-24.

Si ricorda che durante la Fiera si effettuano visite gratuite all’Antiquarium e che l’Ordine del Nocino Modenese organizza degustazioni presso la sua sede, nel Torrione in Corso Umberto I. Si può inoltre visitare il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale e prenotare la visita all’Acetaia della Consorteria (tel. 059/785959).

Si ricorda inoltre alla cittadinanza che venerdì 24 giugno in occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono gli uffici comunali resteranno chiusi.

Per dettagli sul programma www.comune.spilamberto.mo.it.