Il Castello di Casalgrande Alto, pregevole contenitore culturale torna a essere un luogo di incontro. Questa volta, l’occasione è quella di riscoprire l’antica storia del Castello e, con essa, quella pergamena recuperata che ci racconta di un antico torneo voluto dalla famiglia dei Da Fogliani a metà del quattordicesimo secolo. La volontà di fare riscoprire e rivivere questo evento che, come già l’assalto al Castello di anni fa, si ispira al passato, è alla base di questa due giorni, sabato 9 e domenica 10 luglio, all’insegna del tiro con l’arco, della rivisitazione storica e della festa medievale popolare.
Si inizia sabato 9 luglio alle ore 17,30, quando al suono delle chiarine e dei tamburi e allo sventolare delle bandiere, avrà inizio il raduno degli armigeri in centro a Casalgrande. Circa 100 figuranti sfileranno per raggiungere il Castello dove si svolgeranno i “Giochi delle contrade”. Vi saranno il corteo dei nobili e del popolo, il mercato e gli antichi mestieri medievali. Nell’area del Castello, accampamenti, macchine della tortura, mercanti e figuranti accoglieranno il popolo. Inoltre, le sale del Castello saranno aperte per la mostra sulla storia dell’Arco intitolata “In un arco di tempo”. Sarà disponibile un servizio navetta da Piazza Costituzione al Castello.
La giornata di domenica 10 luglio, alle ore 14,00, sarà dedicata alla rievocazione di quello che era l’addestramento degli arcieri nel Medioevo. Ben quarantotto arcieri si sfideranno in un’area su 3 campi da 4 piazzole ciascuno, con archi di origine inglese, orientale, italiana, in combattimento ravvicinato, in ginocchio, frontale, all’indietro, dal pavese, in agguato, da 30 a 80 metri di distanza. Seguirà poi il torneo a squadre, in cui i migliori tre di ogni squadra affronteranno l’assalto decisivo. In seguito, alle ore 18, vi saranno le premiazioni delle frazioni partecipanti e di quella che vincerà l’ambito trofeo, con il gran finale del Palio delle contrade e la premiazione.
E per concludere la due giorni…la cena medievale al Castello
Domenica sera 10 luglio, a partire dalle ore 21, vi sarà una speciale Cena medievale aperta a tutti, rigorosamente in costume, nella suggestiva cornice del Castello. Per motivi organizzativi e logistici, chi ha intenzione di partecipare deve iscriversi telefonando all’Ufficio Manifestazioni, al numero 0522/998570, o inviando una mail a: r.mareggini@comune.casalgrande.re.it
Il Trofeo
È un geode di quarzo rosa, con la freccia in ottone, il trofeo che sarà offerto in premio all’arciere e alla contrada che risulteranno i vincitori delle competizioni della Freccia nella Roccia. Un dono prezioso per celebrare una due giorni di grande festa popolare.
Un po’ di storia
Si racconta che nel lontano 1350 i Da Fogliani, allora Signori di Casalgrande, ricevettero in dono un’antica pergamena proveniente dai paesi del Nord, che raccontava il mito della Freccia nella Roccia. Il conte Da Fogliani, impressionato da questo mito, decise di organizzare un torneo per rievocarlo, durante il quale i signori delle otto contrade appartenenti a Casalgrande avrebbero dovuto mettere in campo i loro migliori armigeri e arcieri a dimostrazione della loro lealtà. Giudice supremo sarebbe stato il conte Da Fogliani e per l’occasione fu organizzata una grande festa. Il torneo aveva lo scopo di radunare i migliori arcieri per metterli alla prova e decidere poi chi fosse fra le contrade la più forte. Fu messo in palio un bellissimo trofeo che sarebbe andato in premio alla contrada che con i suoi migliori armigeri e arcieri avrebbe vinto le diverse prove.