L’intervento tenuto dal sindaco di Bologna, Virginio Merola, in Consiglio comunale avente ad oggetto la relazione conclusiva sugli interventi di bonifica e manutenzione degli uffici comunali di piazza Liber Paradisus.
A seguito delle indagini di tipo qualitativo effettuate dal Dipartimento Architettura dell’Università di Ferrara e di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale dell’Università di Bologna , e rese note al Sindaco nella giornata del 12/7/2011,che hanno evidenziato la presenza di legionella e miceti all’interno di campioni di acqua di condensa degli impianti di raffrescamento degli uffici comunali di Piazza Liber Paradisus, il Sindaco, d’intesa con il Dipartimento di Sanità Pubblica della Città di Bologna, ha disposto, in virtù del principio di precauzione al fine di tutelare la salute dei dipendenti comunali e dei cittadini utenti dei servizi, la chiusura degli uffici comunali dalle ore 14,30 del 13/7/2011 al 18/7/2011 compreso, per consentire l’effettuazione delle indagini microbiologiche da parte di ARPA e dei necessari interventi di bonifica, assumendo il provvedimento PG 173190/2011 del 13/7/2011.
Il giorno 13/7/2011, dopo la chiusura degli uffici , è stato convocato un primo incontro a cui hanno partecipato i Consulenti incaricati, ARPA, il Dipartimento di Sanità Pubblica, ASL, Medicina del Lavoro e Medico Competente, DUC Gestione.
Durante l’incontro sono stati definiti a cura di ARPA, d’intesa con il Dipartimento di Sanità Pubblica, le modalità e i punti di prelievo di acqua ed aria, le procedure operative di pulizia e sanificazione delle vasche di raccolta delle acque di condensa, i prodotti chimici da utilizzare.
Arpa, il 13 e 14 luglio ha effettuato le seguenti attività, ad impianti funzionanti e prima di qualsiasi intervento di bonifica e/o pulizia di componenti dell’impianto di climatizzazione:
• ACQUA: Prelievo di 32 campioni sia nella Torre A, B, C, nelle macchine ubicate ai piani e alle torri evaporative sul coperto, oltre a prelievi dalla rete di adduzione idrica.
• ARIA : Prelievi di n° 3 campioni per ufficio per un totale di 42 campioni delle torri A,B,C. Gli uffici interessati sono stati individuati fra quelli in cui il questionario somministrato ai dipendenti nel giugno 2010 ha evidenziato disagi.
Contemporaneamente, nelle giornate del 14, 15 e 16 luglio, DUC ha svolto le attività di bonifica e sanificazione in tutti gli impianti consistenti in:
nr. 3 UTA di copertura nelle torri A,B,C.
nr. 73 UTA di piano nelle torri A e B.
nr. 138 ventilconvettori a soffitto nei 6 piani della torre C.
Le modalità di esecuzione dell’intervento sono consistite in:
• Aspirazione acqua presente nelle vasche di raccolta condense
• Pulizia meccanica e asportazione del residuo
• Pulizia con vapore
• Aspirazione finale
• Sanificazione con applicazione di prodotto spray concordato tra AUSL e A.S. per circa 30 minuti, successiva asportazione con acqua e rimozione finale dell’acqua di risulta.
Ispezioni visive hanno permesso di verificare che l’acqua di condensa prodotta durante il funzionamento degli impianti ristagna nelle vasche di raccolta a causa della geometria della vasca e della posizione degli scarichi.
Pertanto DUC ha provveduto a modificare la pendenza delle vasche delle UTA di piano per facilitare il deflusso delle acque.
Tali variazioni di pendenza non sono sufficienti alla completa eliminazione dei ristagni: il DUC ha assunto quindi l’impegno ad effettuare tutti gli interventi necessari e ha consegnato in data odierna un dettagliato progetto di adeguamento scarichi delle condense delle UTA di piano delle torri A e B e relativo cronoprogramma.
Inoltre DUC ha assunto l’impegno ad effettuare interventi manutentivi presentando in data odierna programma di manutenzione temporaneo consistente in controllo, eventuale pulizia e sanificazione delle UTA di piano.
Il Comune di Bologna, analizzata la documentazione presentata, ha ritenuto di dovere rendere compatibili i due cronoprogrammi, al fine di armonizzare le attività e pervenire, completate le operazioni tecnico edilizie e manutentive, alla completa risoluzione del problema con totale adeguamento al punto 3.2 delle Linee Guida R.Emilia Romagna nr. 1115/2008.
In tal modo tutte le attività saranno ultimate entro il 9.9.2011.
ARPA, per quanto di competenza, ha effettuato un campionamento sull’acqua delle torri evaporative di proprietà e gestione Hera.
Hera, su richiesta del Comune di Bologna, ha provveduto alla bonifica consistente in:
• svuotamento delle vasche di entrambe le torri evaporative, pulizia e lavaggio, mediante prodotto disinfettante biocida concordato con ASL.
Il Comune di Bologna ha richiesto anche ad Hera di rivedere le modalità manutentive previste dal contratto fra Hera e DUC.
In data odierna, a conclusione di tutte operazioni di monitoraggio e bonifica si è svolto un incontro tra tutti i soggetti interessati sopracitati nel corso del quale il Dipartimento di Sanità Pubblica ha illustrato i primi dati prodotti da ARPA, sia sul fronte acqua che sul fronte aria, da cui si desume che non è stata individuata alcuna traccia di legionella in aria per cui non vi sono rischi di esposizione per i lavoratori e gli utenti.
Per quanto riguarda i campionamenti sull’acqua prelevata dalla rete idrica non è stata individuata alcuna traccia di legionella , mentre sono presenti tracce di legionella nell’acqua delle torri evaporative, la cui concentrazione sarà accertata definitivamente entro fine settimana.
Sul campione d’acqua di condensa, in 9 prelievi su 30, si è evidenziata in laboratorio una grossa crescita batterica i cui risultati definitivi saranno noti entro fine settimana e permetteranno la definitiva verifica della eventuale presenza di legionella.
La bonifica e sanificazione di tutte le vasche delle UTA di piano, delle UTA in copertura, delle torri evaporative e dei ventilconvettori della torre C hanno eradicato totalmente la presenza di batteri e miceti rilevati qualitativamente dallo studio dei consulenti del Comune.
In conclusione si può affermare che gli uffici comunali di Piazza Liber Paradisus sono in condizioni di sicurezza e salubrità tali da permettere la riapertura dalla giornata di martedì 19 prossimo.
Questo risultato conferma la validità della scelta dell’amministrazione comunale, assunta in virtù di un principio di prevenzione e precauzione a seguito delle problematiche segnalate dalla commissione tecnica incaricata e dalla relazione del prof. Mazzacane, scelta peraltro condivisa dalle autorità di vigilanza e controllo.
Sono, infine, a ringraziare tutti i soggetti che hanno contribuito in pochi giorni ad affrontare con successo questa criticità, con pieno spirito di collaborazione e responsabilità, che dovrà caratterizzare anche le attività future.
Con queste premesse credo di potere assicurare a tutti i dipendenti comunali e i cittadini che questa amministrazione continuerà a fare il massimo per garantire loro le migliori condizioni e la certezza di un luogo di lavoro sicuro e salubre.